Dalle 20:30 spegnete le luci per la Terra
Stasera in tutto il mondo si festeggià l'Earth Hour. Un'ora al lume di candela per sensibilizzare il Mondo allo spreco energetico. Più di due miliardi parteciperanno all'iniziativa.
Un'ora al buio in onore della Terra. Un'ora al buio, perché si può fare ed è anche piacevole da fare. Oggi dalle 20:30 alle 21:30 per 60 minuti in molte città tutti gli interruttori saranno su OFF, perchè oggi si festeggia l'Earth Hour.
Earth Hour, in inglese “ora della Terra”, è un’iniziativa di sensibilizzazione alla pratica della sostenibilità nel nostro Pianeta. Era il 2007 quando a Sidney, Australia, la città si spense per un’ora creando come ovvio una risonanza in tutto il mondo. Il gesto fu talmente innovativo che si creò un movimento globale, dai numeri altissimi. Era di fatto nato l’Earth Hour. Nell’edizione del 2008, la prima su larga scala, furono coinvolte 370 città in tutto il mondo, l’anno successivo furono invece 3929 le città che spensero tutte le luci per un’ora. Aziende, compagnie navali, comuni, metropoli, enti pubblici, enti privati, ristoranti, alberghi e cittadini comuni, tutti a luci spente. Oggi è un evento promosso dal WWF che in tutto il mondo ha lanciato la capagna 2014.
In Italia il primo Earth Hour si è avuto nel 2009 e negli anni sempre più comuni hanno scelto di partecipare a questo importantissimo evento che quest'anno si stimi coinvolga oltre 2 miliardi di persone in 7000 città distribuite su 154 paesi.
L'università di Catania appoggia l'evento spegnendo tutte le luci delle sue sedi e invitando tutti a fare altrettanto. Un'ora per la terra, per capire quanto e come quotidianamente sprechiamo energia e soldi, a discapito del Pianeta.