In molte pompe di benzina i prezzi di senza piombo e diesel sono già segnalati in discesa, ma quasi da nessuna parte il calo è "in picchiata" come sarebbe naturale conseguenza dopo il taglio via decreto legge di 25 centesimi al litro. Perché?
Questione di ore o giorni? I carburanti dovrebbero tornare sotto i due euro al litro: senza piombo a 1,88 euro al litro e gasolio a 1,85. Risparmio medio di 15 euro e 20 centesimi per fare il pieno. Ma da quando scatta il taglio medio di 25 cent al litro? Come stanno le cose
Domani il decreto "taglia-prezzi" sui carburanti: via a un primo taglio di 20 cent al litro per diesel e senza piombo. L'accisa mobile cala al crescere del prezzo di benzina e gasolio per alleggerire il carico complessivo. Il governo si muoverà come nella crisi del 2007-2008
Molti benzinai hanno già ribassato, ma il taglio di 15 centesimi arriverà con il via libera al decreto. Negli scorsi giorni ci sono state speculazioni? Ecco come stanno le cose
I vertici di Cna Sicilia sollecitano il governo Musumeci "ad imprimere un'accelerazione nel pressing nei confronti dello Stato" per ottenere parte delle accise generate dalla raffinazione petrolifera nazionale
ll caro carburanti, il taglio alle importazioni di grano, mais e derivati dalla Russia ed il quadro di generale instabilità economica, hanno avuto dure ripercussioni sull'intera filiera alimentare. Da qualche giorno cominciano a scarseggiare alcuni prodotti specifici e molti altri subiranno aumenti esponenziali
L'Amt è senza soldi e vengono dimezzate le corse nel capoluogo etneo. In particolare, mancano i soldi per pagare i fornitori di gasolio. Ecco che si registrano ritardi di almeno un'ora su tutte le linee