Gli interventi, attesi da oltre un anno, erano stati sollecitati nelle scorse settimane dal deputato di Sud chiama Nord, Davide Vasta, al termine di un sopralluogo compiuto in tutti plessi interessati
"Da febbraio a oggi – ha osservato l’assessore all'Ambiente Danilo Pulvirenti - sono state rimosse circa 1.300 tonnellate di sabbia vulcanica la cui gestione, nonostante ciò che è stato sbandierato, resta assai complessa"
Il consigliere d'opposizione ha attaccato l'amministrazione per "l'approssimazione" e per aver portato avanti l'iter di spesa nonostante - secondo Trovato - non vi siano i fondi in cassa
Dalle 14 di oggi, è stata disposta la riapertura dello spazio aereo. Potranno comunque verificarsi ritardi e disagi, ma la situazione dovrebbe presto tornare alla normalità
I mezzi a due ruote non potranno transitare nelle frazioni colpite. Cenere altissima, inoltre, in molti comuni etnei. Si iniziano a contare i primi danni dopo lo spettacolare parossismo del vulcano
Dopo la copiosa caduta di cenere vulcanica nel territorio di Giarre, l'assessore ai Lavori pubblici, ha effettuato una ricognizione nelle scuole di pertinenza comunale, per verificare il tipo di intervento da attuare
Ieri notte in seguito alla nuova fase eruttiva dell'Etna, si è verificata l’emissione di cenere vulcanica che in parte è ricaduta, seppure in forma lieve, sul territorio giarrese
Nuova eruzione lampo per l'Etna che ha mandato in tilt, per l' ennesima volta, l'aeroporto Fontanarossa di Catania. Cancellati otto voli e dirotti altri su Palermo e Lamezia Terme
Continua l'emergenza cenere per il paese di Giarre. È stata rimossa sabbia vulcanica per una spesa di 120mila euro ma ne mancano altri 200mila per completare i lavori
Nel territorio comunale di Giarre è in atto una preoccupante proliferazione di micro discariche. Molte di esse si sono formate a ridosso dei cumuli di cenere vulcanica che attendono di essere rimossi dalle ditte incaricate dal Comune