Via alla rimozione della cenere vulcanica ad Acireale
La rimozione, avviata nella giornata di ieri, è stata affidata a quattro ditte esterne, le cui maestranze operano in prevalenza durante le ore notturne
La rimozione, avviata nella giornata di ieri, è stata affidata a quattro ditte esterne, le cui maestranze operano in prevalenza durante le ore notturne
Oltre allo spazzamento di strade e piazze, il piano messo a punto dall’assessore Pulvirenti prevede, tra l’altro, la collocazione di uno scarrabile sul parcheggio di Capomulini, destinato esclusivamente al conferimento della cenere
"Non possiamo più trattare come straordinario un evento che -dice il deputato regionale- si ripete decine di volte in un solo anno. In questo senso ci faremo carico di un apposito emendamento in Finanziaria"
I venti disperdono il materiale piroclastico e la sabbia nera verso Sud Est, in direzione Giarre-Acireale. Si tratta del secondo episodio eruttivo nel giro di undici giorni
"Per pulire le strutture e le coltivazioni - spiega la maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell'agricoltura italiana- serve tempo, acqua e quindi l'impiego massiccio di manodopera con costi insostenibili, anche alla luce dei rincari che gravano sulle imprese"
In arrivo dalla Regione Siciliana altri 5,7 milioni di euro per i Comuni che hanno subito danni a causa della cenere vulcanica dell’Etna. Il dirigente generale del dipartimento regionale della Protezione civile, Salvo Cocina, ha infatti firmato il decreto per erogare le somme a una trentina centri del comprensorio
Le copiose eruzioni della "Montagna" fino a qualche anno fa avvenivano una tantum. Nel 2021 l'annus horribilis con oltre 20 milioni di euro di danni per tutte le aziende agricole siciliane che operano nella zona etnea. I Comuni, con i bilanci in bilico, sono in difficoltà
Il ricercatore dell'Ingv Mauro Coltelli ha indicato nell'applicazione del sistema previsionale Aeromat, realizzato dall'Istituto vulcanologico per monitorare l'andamento e la direzione degli sbuffi di cenere dell'Etna in ambito aeronautico, uno strumento per geolocalizzare e quantificare la ricaduta di sabbia dei comuni etnei
Il presidente del comitato Sicilia dell'Unpli (Unione Pro Loco d'Italia) Antonino La Spina è intervenuto per chiedere sostegno verso imprese e famiglie
L'Ingv rende noto che la nube cenere è stata spinta dai venti in direzione sud est, investendo quindi i paesi compresi tra Zafferana, Acireale e Santa Venerina
Il presidente del terzo municipio lancia l'allarme specie in ragione della stagione autunnale
L'intervista al presidente della Regione a margine dell'incontro con il capo della protezione civile nazionale. Quest'ultimo è intervenuto evidenziando la necessità di un intervento strutturale
Il presidente della Regione Nello Musumeci ha incontrato a Catania il capo della protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, sull'emergenza caduta cenere vulcanica e i danni conseguenti
Villari: "Si dichiari lo stato di emergenza"
La Coldiretti chiede norme ad hoc mentre la deputata Simona Suriano ha presentato una interpellanza al ministro per le politiche agricole
Nel corso dell’intervento di ieri, fatto in aula a Palazzo degli Elefanti, il capogruppo “Salvo Pogliese Sindaco- Una scelta D’amore per Catania” ribadisce la necessità di intervenire immediatamente
La deputata etnea: "Il fenomeno è ormai strutturale. Dichiarare senza indugi lo stato di calamità ed emergenza per i disagi e i danni ai territori colpiti"
Il presidente del terzo municipio Ferrara e il consigliere del secondo Cardello hanno evidenziato le difficoltà derivanti dalla grossa mole di cenere ricaduta in città e hanno avanzato proposte
L'amministrazione comunale segnala la pericolosità di percorrere le strade cittadine, sia a piedi che con mezzi motorizzati, a causa della emergenza cenere, per via del nuovo intenso parossismo eruttivo
"È davvero vergognosa l'assenza del governo nazionale sulla emergenza cenere -dichiara il coordinatore provinciale di Fdi Alberto Cardillo-, ad oggi non sono arrivati né uomini, né mezzi, né un centesimo"
La nube eruttiva ha superato l'altezza di nove chilometri sul livello del mare, sospinta dal vento in direzione est verso Giarre
Compatibilmente all'evoluzione dei fenomeni vulcanici, nelle prossime ore verranno intensificati i servizi di rimozione della polvere del vulcano negli spazi pubblici
Gianina Ciancio, deputata regionale del Movimento Cinquestelle, rende noto che, grazie ad una modifica introdotta nel dl Semplificazioni, cenere e lapilli saranno trattati come "materia prima per nuovi cicli produttivi"
È stato approvato l'ordine del giorno presentato dai deputati di Fratelli d'Italia Ella Bucalo, Carolina Varchi, Wanda Ferro, in merito agli aiuti da concedere ai Comuni e ai cittadini colpiti dall'emergenza cenere
L'esponente pentastellata ha annunciato di aver depositato un'interpellanza urgente, insieme ai colleghi Luciano Cantone ed Eugenio Saitta, al Governo Draghi