La sentenza riguarda due processi Efesto e Stella Polare. Pene severe per Daniela Nizza, Benedetto Cusumano, Lorenzo Michele Schillaci, Francesco Mirabile, Orazio Macrì, Giovanni Nizza, Rosario Lombardo, Giuseppe Privitera e Salvatore Nicolosi
Secondo i giudici Sebastiano Percolla ha causato la morte del 19enne Marco Moschetto. Il giovane sarebbe morto per la "mancata prescrizione di urgente ricovero ospedaliero" dovuta a una sbagliata diagnosi
Lavorativi i motivi che hanno spinto Maurizio Borzì al folle gesto. L'uomo, un concorrente della vittima voleva infatti aggiudicarsi la gestione di uno stabilimento balneare pubblico comunale
Salvatore Di Gregorio responsabile del Servizio finanziario dovrà versare 232 mila euro, Salvatore Buttà Servizio entrate dovrà pagare 49 mila euro mentre Antonio Di Mauro Servizio patrimonio deve 26 mila euro
Era apprezzato dai genitori dei ragazzi. Questo motivo, si legge nella sentenza "gli consentiva di lasciarsi andare a palpeggiamenti sugli alunni più fragili e problematici, grazie alla stima e fiducia di cui godeva"
Il consigliere comunale Ivan Albo è stato condannato al risarcimento dei danni da quantificare in separata sede civile, al pagamento delle spese processuali in favore della parte querelante e delle spese di giudizio
L'uomo non avrebbe accettato la fine della relazione con l'ex moglie, che minacciava e molestava. A gennaio il 39enne era stato condannato a 8 mesi di reclusione, ma la pena gli era stata sospesa
In primo grado Scuto è stato condannato per associazione mafiosa a quattro anni e otto mesi (per altre accuse è stato assolto) e gli è stata restituita quasi completamente l'azienda. Castro è invece stato assolto. Al processo d'appello, invece, richieste condanne più dure
L'uomo era stato arrestato il 19 aprile scorso per l'omicidio dell'ex fidanzata Lucia Cosentino, la badante cinquantenne di Castiglione di Sicilia uccisa nell'abitazione dell'anziana della quale si prendeva cura
La questione era sorta in merito alla trasmissione "I Vicerè", andata in onda il 15 marzo del 2009, durante la quale - secondo i legali dell'editore - erano state trasmesse "notizie false ed espresse al di fuori dei limiti della continenza espositiva"
Nell'incidente causato dalle esalazioni tossiche in una fase di pulitura, persero la vita i dipendenti comunali Salvatore Pulici, Giuseppe Palermo, Natale Sofia, Giuseppe Zaccaria, e due operai: Salvatore Tumino e Giuseppe Smecca
La Cassazione, dopo cinque ore di camera di consiglio, ha confermato le accuse riportate nel 2011. I due ultrà sconteranno rispettivamente otto e undici anni. Il Procuratore Generale della Cassazione, Giuseppe Volpe, ha giudicato inammissibili i ricorsi degli imputati
Prima delle vicende giudiziarie dell'ex proprietario, l'azienda è stata sempre gestita a conduzione familiare. Oggi l'impresa è commissariata e la famiglia non ha più voce in capitolo sulle trattative
Confermata anche la condanna, a due anni e due mesi, per sei componenti la giunta comunale dell'epoca: Nino Strano, Filippo Grasso, Nino Nicotra, Ignazio De Mauro, Orazio D'Antoni e Fabio Fatuzzo
Il Tribunale per i minorenni di Catania ha revocato i due anni di divieto di accesso a manifestazioni sportive (Daspo) disposti come pena accessoria ad Antonino Speziale
La I Sezione Penale della Corte di Cassazione ha annullato con rinvio la sentenza della Corte di Assise di Appello di Catania con cui Petralia era stato condannato a 14 anni per l'omicidio dell'ex genero Giorgio Spanò
Ventiquattro condanne e 3 assoluzioni, compresa quella del deputato regionale Giovanni Cristaudo, ex Pdl poi passato a Grande sud, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa
Tra i due la confidenza "virtuale" è divenuta sempre più confidenziale sino a raggiungere lo scambio di foto in pose sconce, usate poi dalla ragazza per ricattare quello che si è rivelato essere un sacerdote
Il tribunale dei Minori di Catania ha disposto altri due anni di Daspo ad Antonino Speziale, l'ultrà rossoazzurro condannato a 8 anni per l'omicidio preterintenzionale dell'ispettore capo di polizia Filippo Raciti
La Cassazione ha stabilito che la Provincia di Catania dovrà pagare 23 milioni e 865 mila all'Ifi (l'istituto finanziario italiano) a seguito di un pignoramento che è stato notificato lo scorso 2 marzo al presidente Giuseppe Castiglione
Corte dei conti, giunta Scapagnini condannata per l'ufficio stampa. Danno erariale quantificato in circa 150 mila euro, pari ai compensi corrisposti ai soggetti esterni incaricati
Gli avvocati difensori di Puglisi, gli avv. Pace e Di Mauro, hanno chiesto l'assoluzione del loro assistito per non aver commesso il fatto, dato che uno solo su tre degli addetti al cantiere di Vecchio ha riconosciuto in fotografia Puglisi
La Corte dei Conti ha condannato gli ex ragionieri generali del comune di Catania, Vincenzo Castorina e Salvatore Di Gregorio a risarcire all'ente 280 mila euro
I giudici della seconda sezione della Corte d'Appello di Catania, hanno confermato la sentenza di primo grado al processo cosiddetto per la "cenere vulcanica"