Nell'Isola i ricoverati con sintomi salgono da 255 a 268 e rispetto a ieri c'è un letto occupato in più in Terapia intensiva per un totale di 14. Gli ospedalizzati sono pertanto 282. Cresce ancora il numero dei cittadini in isolamento domiciliare e si arriva così a 2.377
Lo ha reso noto il vicesindaco Roberto Bonaccorsi che, nella qualità di sindaco di Catania, ha coordinato l’individuazione degli interventi da proporre tra appena una settimana
Quanto alla divisione dei nuovi casi nel territorio siciliano, la provincia più colpita è Palermo con 26 positivi. Poi troviamo Trapani con 24, Catania con 15, Siracusa con 9. E ancora Messina e Agrigento 8, Ragusa 4, Enna 2. Nessun nuovo contagio localizzato a Caltanissetta e provincia
Santo Nicosia, che concorre alla carica di primo cittadino, in una nota ha stigmatizzato alcuni comportamenti tenuti dagli avversari nel corso degli ultimi giorni
L'aggiornamento dei contagi fa registrare una crescita stabile. Pochi i tamponi processati (2.158). I ricoverati diventano 136, più 16 in terapia intensiva (uno in meno rispetto a ieri)
Nelle ultime 24 ore sono stati processati 4.002 tamponi, che hanno fatto scoprire i positivi. In totale nell'Isola i ricoverati sono 134 mentre le persone in isolamento domiciliare toccano quota 1.613. Tre guariti in più e nessuna nuova vittima
Sul fronte ospedaliero si registra un aumento sia dei ricoveri che della terapie intensive. Da registrare anche 30 nuovi guariti, ora gli attuali positivi sono poco più di 1.600
L’azienda ospedaliera universitaria è stata inserita tra i centri ammessi allo studio nazionale multicentrico Tsunami con il plasma da donatori guariti dal covid19
In Sicilia sono in tutto 86 le persone ricoverate con sintomi, altre 13 si trovano in terapia intensiva (una in più rispetto a ieri). Sono invece in tutto 1.235 le persone in isolamento domiciliare (8 meno di ieri). Il numero degli attuali positivi è 1.334
Sale da 1.186 a 1.243 il numero dei soggetti che si trovano in isolamento domiciliare. Il casi totali toccano quota 4.679. Tra gli ultimi dati indicati nel bollettino si sottolineano i 281.041 casi testati in totale e il numero complessivo di tamponi, 370.480
Attualmente ci sono 1.125 positivi di cui 81 ricoverati in ospedale, 12 in terapia intensiva e 1169 in isolamento domiciliare, per un totale di 4487 casi dall'inizio dell'epidemia
Anche a Catania ci si prepara per il rientro in classe, previsto il 14 settembre. Le direttive ministeriali sono in continuo aggiornamento e volte a limitare la possibilità di contagio. Siamo andati al liceo classico Mario Cutelli per passare in rassegna le principali novità appena introdotte
"Sono soggetto attuatore per l'emergenza Covid-19: ho il diritto e dovere di agire per ciò che avviene dentro e fuori gli hotspot. A meno che non siano zona franca - ha detto il governatore della Sicilia, Nello Musumeci, in conferenza stampa a Catania - come le ambasciate. Noi ci stiamo occupando di emergenza sanitaria, non di migranti"
Il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci reputa che i centri di accoglienza siano totalmente inadeguati a garantire il necessario margine di sicurezza a causa delle condizioni di promiscuità in cui vivono gli ospiti
Sono 8 i contagiati a Catania. Gli altri sparsi tra Palermo (4), Messina (8), Ragusa (13) e Siracusa (2). Secondo quanto si apprende dalla Regione i numeri diffusi oggi non contemplerebbero i dati relativi ai migranti arrivati nell’isola di Lampedusa.
Si intensificano i controlli in città per il rispetto delle norme relative al Covid-19, dopo il tavolo tecnico convocato questa settimana in Prefettura
Guardando alla divisione per province, a Catania c'è il maggior numero di nuovi contagi, cioè 16. Segue Ragusa con dieci. Poi Caltanissetta con 8. A Palermo e provincia i nuovi casi sono 6, a Siracusa 2, a Messina e Agrigento uno. Nessun incremento a Enna e Trapani