Il video ripreso ieri in alta quota da "Etna Guide" sul versante sud dell'Etna, in cui si nota nettamente il curioso anello di fumo emesso da uno dei crateri durante la normale attività di degassazione. Un fenomeno non frequente, ma neanche così raro sul nostro vulcano, che spesso regala spettacoli emozionanti
Sono state segnalate ricadute di materiale piroclastico prodotto dall'attivita' parossistica sui centri abitati a Nord Ovest dell'edificio vulcanico (in particolare a Maletto) e fino alla costa tirrenica della Sicilia, a Sant'Agata di Militello e Capo d'Orlando, nel messinese
Dal punto di vista sismico, è proseguita la fase di incremento dell'ampiezza media del tremore vulcanico, che intorno alle 13 e 30 ha raggiunto la base del livello elevato
Contestualmente permane l'attività esplosiva al cratere della Voragine con periodica emissione di cenere che si disperde rapidamente in prossimità dell'area sommitale