"Questi problemi - sottolinea la presidente del Comitato Vulcania, Angela Cerri - sussistono da molto tempo senza che mai le istituzioni si siano fatte cariche di intervenire, nonostante le precedenti denunce e proteste"
“L’ultimo episodio- segnala il consigliere del II municipio Andrea Cardello- si è avuto pochi giorni fa, proprio in piazza Europa, quando un grosso ramo si è staccato ed è finito a terra senza, per fortuna, colpire nessuno. Stessa situazione si vive su Largo Aquileia e in piazza Galatea"
I segretari generali di Cgil e Cisl Carmelo De Caudo e Maurizio Attanasio, affidano a una nota quella che definiscono “una richiesta definitiva e urgente” di un “confronto tra amministrazione comunale e rappresentanti sindacali, al fine di ottenere risposte concrete ed eventualmente contribuire alle soluzioni su interrogativi e gravi difficoltà"
La foto inviata alla nostra redazione da parte di un residente rappresenta in maniera eloquente la situazione di emergenza sanitaria che stanno vivendo i cittadini di via Acquicella Porto, e non solo...
Motorini abbandonati tra le abitazioni: nonostante le segnalazioni degli abitanti della zona nessuna rimozione. Come riporta un video pubblicato dalla pagina "Inciviltà a Catania" per le strade della città sono sempre di più le carcasse di veicoli a due ruote. Non è chiaro se si tratti di rottami abbandonati o se siano il frutto di un furto di cui poi i ladri si sono disfatti. Di sicuro si tratta di un'altra testimonianza di degrado per i residenti e un pessimo biglietto da visita per i turisti di Catania
Un cittadino indignato, Santo Rapisarda, ha ripreso e pubblicato su Facebook una scena decisamente indecorosa per la nostra città, che sembrerebbe avere come protagonista una ragazza dello staff del Giro d'Italia. Quella pentola lavata nella fontana simbolo di Catania, ridotta a lavabo pieno di saponata, è un ennesimo schiaffo all'immagine di un capoluogo che sprofonda nel degrado
Dopo aver raccolto le proteste dei cittadini il consigliere di “Picanello-Ognina-Barriera-Canalicchio”, Andrea Cardello chiede, ancora una volta, un immediato intervento all’amministrazione comunale
Dopo l'intervento del Comune, criticato da più parti, in Corso Sicilia e piazza della Repubblica sono tornate a vivere numerose persone che non hanno una fissa dimora. Le soluzioni offerte, anche in relazione alle condizioni di disagio sociale di questi cittadini (in gran parte extracomunitari) non si sono rivelate adeguate per risolvere questa situazione di degrado, dando al contempo aiuto a chi ne ha più bisogno
A seguito delle tantissime segnalazioni ricevute e dal sopralluogo eseguito, il comitato documenta le condizioni in cui versa la piazza del quartiere, luogo di incontro e socializzazione di tutte le generazioni
L'associazione di quartiere sollecita ancora una volta all’Amministrazione comunale e alla terza municipalità a intervenire per il ripristino del decoro del quartiere con la bonifica delle zone deturpate dai rifiuti abbandonati dai cittadini incivili
Invaso dalla giungla di sterpaglie e allagata per ampi tratti durante il maltempo. Molte volte il comitato Romolo Murri, attraverso il suo presidente Vincenzo Parisi, ha chiesto interventi
Il divieto di sosta arrivato all'improvviso la scorsa estate nella zona antistante piazza Europa, nei pressi del porto Rossi, non ha sortito miglioramenti sul fronte della valorizzazione di questo tratto di costa. Che continua ad essere martoriato dagli incivili, soprattutto la sera, con rifiuti gettati in ogni angolo ed assenza di pulizia
Cassonetti bruciati, buche nelle strade, vie al buio e spazzatura ovunque. Questi sono solo alcuni elementi che denotano il declino senza fine di una città come Catania. Secondo l'espoente del Pd Ersilia Saverino si tratta di "una parabola discendente"
Escrementi e sporcizia avevano reso impraticabili i marciapiedi proprio nei pressi dell'ingresso della scuola Mario Rapisardi di Catania. La Dusty è subito intervenuta. I marciapiedi sono adesso puliti. Rimane il timore che, in pochi giorni, la via ritorni come prima a causa dell'inciviltà della gente
“Al di là dell’inciviltà della gente. Ma la pulizia delle strade non si fa più?". A segnalare la situazione di degrado è uno dei tanti genitori che, ogni mattina, deve fare slalom per non calpestare i rifiuti di ogni genere che vengono abbandonati sui marciapiedi
Un cassonetto buttato all’interno di un altro cassonetto e, a pochi metri di distanza, l’ennesimo materasso abbandonato. Eccolo lo scenario che sottolinea, ancora un volta, come le periferie catanesi continuino a vivere l’incubo discariche abusive
"Un complesso di palazzine danneggiate, con gli accessi murati, le inferriate e montagne di spazzatura. A questo vanno aggiunti i topi, le sterpaglie, i bivacchi e perfino il rischio incendi”. Interviene, ancora una volta, il consigliere di “Picanello-Ognina-Barriera-Canalicchio” Andrea Cardello
La segnalazione del consigliere del II municipio Andrea Cardello: "Nessun gioco per bambini ma in compenso tantissime macchine e danni enormi all’arredo urbano"
I frequentatori di piazza San Cristoforo, centro di aggregazione dell'omonimo quartiere, richiedono un intervento di pulizia straordinaria, denunciando lo stato di degrado in cui versa questo spazio pubblico