Avrebbero "sversato, deliberatamente e per anni, i reflui non adeguatamente depurati derivanti dagli impianti di depurazione del Comune di Calatabiano, tra l'altro privi di autorizzazione, cagionando la compromissione microbiologica e l'inquinamento delle acque del fiume Alcantara e del torrente Minissale". E' l'accusa contestata dalla Procura di Catania a dodici persone indagate
Sono questi i principali risultati del Rapporto 'MobilitAria 2022', realizzato da Kyoto Club e dell'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia)
In Sicilia hanno ricevuto l'ambito riconoscimento i Comuni di Menfi, Ragusa, Pozzallo, Ispica, Santa Teresa di Riva, Alì Terme, Tusa e Lipari, Roccalumera e Modica oltre al titolo assegnato, per il porto turistico, a Capo d'Orlando. Esclusa la provincia di Catania
Dopo l'accesso agli atti la deputata pentastellata Ciancio dà notizia dell'arrivo di nuovi sistemi di misurazione a seguito dei miasmi percepiti sul territorio
Dopo la mareggiata di questi giorni, la plastica portata dai fiumi e dalle onde che hanno battuto spiagge e scogliere, ha invaso la costa catanese. Ecco il triste spettacolo cui ha assistito stamane il pescatore Giuseppe Bottaro
Fortemente inquinati lo sbocco dello scarico fognario all'inizio del lungomare Galatea nel comune di Acicastello e la foce dell'Alcantara tra Catalabiano e Giardini Naxos
Le due attività, a pochi passi dal porticciolo di Ognina, erano prive di vasche idonee per la raccolta delle acque sporche, quindi saponi, detersivi e i residui dell’attività di mescita finivano direttamente a mare
Lo ha detto l'assessore all'ecologia, ricordando come l'amministrazione abbia lavorato "a lungo e duramente approntando i progetti e mettendoli a disposizione per avviare nel più breve tempo possibile tutti i lavori necessari"
Secondo l'associazione a tutela dei consumatori si tratta di "un disastro annunciato, che mette in luce l'evidente incompatibilità tra lo sviluppo di un litorale turistico e la presenza di un porto commerciale"
Il monitoraggio di Legambiente ha evidenziato un inquinamento oltre i limiti consentiti all'inizio del Lungomare Galatea. "Entro i limiti" invece la situazione delle acque alla spiaggia libera numero 1 della Plaia
Il partito ha denunciato alla procura il pessimo stato del mare in città e del depuratore di Pantano D'Arci. A rispondere l'assessore ai lavori pubblici