Il Tar di Palermo ha rigettato la richiesta di annullamento e di sospensione cautelare degli effetti del decreto emanato dall’assessorato regionale all'agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea, tramite il quale veniva approvato il calendario venatorio per gli anni 2022-2023
"Scegliere la strada degli inceneritori - spiega Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia - significa accettare che il tetto massimo di raccolta differenziata per la Sicilia sarà il 65 per cento, molto al di sotto degli obiettivi fissati dall’Europa"
Si chiede la riapertura immediata della strada aveva una funzione di via di fuga e contribuiva a decongestionare il traffico sulle vicine e più strette arterie
"Sino a quando - dicono gli ambientalisti- alle due città sarà consentito non fare la raccolta differenziata e continuare ad essere responsabili del conferimento di più della metà dei rifiuti che ogni anno riempie le discariche siciliane, allora non potrà esserci nessuna soluzione alla crisi nel breve periodo"
La campagna itinerante dell'associazione per chiedere città più sane e vivibili e il radicale miglioramento della qualità dell’aria arriva a Catania. Presentati i dati dello Stress Test sulla mobilità effettuato in città
Quello di domani, venerdì 28 gennaio, sarà il secondo intervento perché già qualche settimana fa il circolo, insieme ai ragazzi del vicino Istituto scolastico Savoia, aveva effettuato le pulizie del parco, eliminando cartacce, bottiglie di plastica ed ogni tipo di rifiuto
L'osservatorio CittàClima di Legambiente fa il punto della situazione sugli eventi di particolare intensità, connessi ai cambiamenti climatici. Alto anche il tributo di vite umane. Le Regioni più colpite da questi fenomeni, dal 2010 ad oggi, sono la Sicilia e la Lombardia
La sollecitazione, partita da alunni e docenti dell'istituto catanese, è stata accolta da Legambiente che continua a lavorare in sinergia con le scuole per il progetto "100 alberi per Catania"
"Radici per il futuro" è il nome del progetto ideato da Grazia Cosentino, docente di francese dell’istituto comprensivo catanese, che parte dall’idea di produrre futuri alberi a scuola, per esportarli fuori
L'associazione, assistita dall'avvocato Elio Guarnaccia, ha presentato ricorso dinanzi al tribunale amministrativo contro il provvedimento dell'Ente Parco che autorizza i comuni di Bronte e Maletto ad attivare servizi turistici di bus navetta nelle zone maggiormente protette del Parco dell'Etna
Emergenza rifiuti, incendi devastanti e alluvioni. Negli ultimi mesi – sotto il profilo ambientale – a Catania si è avuto l’epicentro di un vero e proprio disastro che ha radici lontane e che sembra ancora non avere trovato soluzioni efficaci. L'esponente ambientalista traccia un quadro d'azione per il futuro
Per gli ambientalisti servono specifiche strategie che vanno dalla redazione del Piano di azione per l’energia ed il clima sino alla creazione di una città "water proof" tramite cura e valorizzazione del verde
“Insieme per Ricucire” è il nome del progetto organizzato dall’ufficio distrettuale di esecuzione penale esterna (Udepe) di Catania e dal circolo di Legambiente per portare avanti attività di tutela ambientale
"C'é chi guarda soltanto ai privati e vuole stornare risorse per loro e c'é chi come noi chiede a gran voce risorse, uomini, mezzi per fronteggiare questo disastro ambientale, per evitare che si ripeta, per bonificare e ricostruire", dicono gli ambientalisti
In Sicilia hanno ricevuto l'ambito riconoscimento i Comuni di Menfi, Ragusa, Pozzallo, Ispica, Santa Teresa di Riva, Alì Terme, Tusa e Lipari, Roccalumera e Modica oltre al titolo assegnato, per il porto turistico, a Capo d'Orlando. Esclusa la provincia di Catania
Alla fine del percorso, i volontari di Legambiente tradurranno i messaggi sui cambiamenti climatici in opere artistiche “on the road”, proprio negli spazi che costeggiano le scuole
Saranno messe a dimora altre piantine di pitosforo nelle aiuole del Viale Regina Margherita grazie alla collaborazione degli alunni della scuola Diaz Manzoni
"Una iniziativa con cui stiamo riuscendo a incidere sul tessuto sociale della città e operare una forte azione di pungolo all’amministrazione comunale sul verde urbano", dice l'associazione ambientalista
Un fenomeno che mette a rischio la sicurezza degli escursionisti che amano trekking e passeggiate nei boschi dell’Etna e rischia di danneggiare l’equilibrio dell’ecosistema ambientale del vulcano
E' quanto emerge dall'analisi di Legambiente, che sollecita l'amministrazione a nuove politiche per disincentivare l'uso del'auto come unico mezzo di trasporto