L'iniziativa è volta a promuovere l'attività digitale che mette a disposizione oltre 91.300 e-book di 658 case editrici e vanta più di 3 milioni di risorse open gratuite
Domani alle 19 nell'aula magna dell'istituto di Giarre il critico d'arte terrà una lezione in occasione della quale verrà presentato anche il volume ‘Ancone Rinascimentali in Sicilia’ dell'ispettore regionale dei beni culturali Nicolò Fiorenza
Nel libro di Maria Lionti, in uscita il 9 settembre 2022, i diari di viaggio degli intellettuali europei che hanno sfidato il vulcano alla scoperta della Sicilia nel primo Grand Tour dell’Etna
Con il sostegno della Regione Siciliana, del comune di Mineo, della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, del Gal Kalat e con lo sponsor Banca Generali Private. La piccola cittadina si trasforma in un salotto letterario
L’idea dell’iniziativa solidale nasce dalla consapevolezza di quanto la promozione della lettura sia uno strumento fondamentale per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica
Si chiude sabato 21 Maggio alle ore 10 presso la GAM in Via Castello Ursino, 24/32 a Catania, per Il maggio dei libri, il secondo step de “Il tornello dei dileggi” tour, dello scrittore etneo
Presentato la scorsa domenica nella “Ex Pescheria comunale” di Scordia, il nuovo e già apprezzato romanzo dello scrittore milanese, rappresenta uno "spaccato assoluto della contemporaneità e di questa generazione". In una Milano ibrida e violenta, grottesca e straripante, il protagonista dovrà fare i conti con le derive del desiderio
Il team organizzativo interamente under 30 coordinato dal direttore Simone Dei Pieri, è al lavoro per accogliere al meglio scrittori, studiosi ed esperti che interverranno alla manifestazione
L'evento, organizzato da “Le città invisibili”, corona il cantiere creativo promosso nei mesi scorsi dal comune di Catania, con l'assessore alla Cultura Barbara Mirabella, il direttore Paolo Di Caro, la responsabile della posizione organizzativa Sabina Murabito, e realizzato da "Le città invisibili" e "Manomagia"
Iolanda Cuscunà, libraia da vent'anni alla “Cavallotto Sicilia”: “Mercato delle vendite in crescita, con le librerie e la lettura viste come beni essenziali al benessere mentale delle persone, un momento di terapia durante la Pandemia"
Ho deciso di raccontarvi un progetto a cui ho partecipato quest’anno come genitore, oltre che come libraia. Un progetto di lettura sperimentale proposto alle classi di prima media di una scuola della nostra città
Ho pensato che sarebbe il caso che la letteratura per bambini e ragazzi arrivasse non solo ai nostri piccoli, grandi lettori ma anche in maniera molto consapevole agli adulti che con loro passano del tempo
Un viaggio tra i ricordi personali, la fascinazione per i Beatles e poi per la carriera solista di uno dei personaggi più influenti del '900. Un racconto in punta di penna fatto dal giovane autore catanese
Con la fine degli esami di maturità è arrivato il momento di scegliere l’università. Se ancora non avete deciso quale facoltà frequentare ecco i migliori libri che vi aiuteranno nella scelta
L’assessorato all’Istruzione e della formazione professionale della Regione Siciliana, con la circolare n. 6/2016 pubblicata nel sito www.regione.sicilia.it, ha attivato le procedure