In particolare Carmelo Scafidi, questo il nome dell'uomo, dovrà espiare la pena di 1 anno, 2 mesi e 18 giorni per il reato di associazione per delinquere di tipo mafiosa
I consiglieri hanno indicato come sede del ricordo piazza Duomo e hanno chiesto all'amministrazione comunale di indire un concorso per la realizzazione della pietra d'inciampo
La Dia ha dato esecuzione al decreto di confisca nei confronti di un uomo dell'ennese che aveva anche diversi terreni di rilevante valore economico situati nell'area commerciale di Catania
Il provvedimento riguarda aziende del settore del commercio al dettaglio e all'ingrosso di prodotti alimentari, della gestione ed elaborazione di dati contabili amministrativi e commerciali e della compravendita di immobili, con volume complessivo d'affari stimato in oltre 30 milioni euro
Ci sarebbero evidenze investigative che collegano Raffaele Pippo Nicotra - due volte sindaco di Aci Catena e quattro volte deputato all'Ars - alla famiglia mafiosa Santapaola-Ercolano. Il provvedimento è stato notificato dai carabinieri
In una nota congiunta, I Siciliani giovani, Arci Catania e l'associazione antiestorsione di Catania Libero Grassi hanno chiesto verifiche sulla regolarità del voto e su altri aspetti interni alla gestione amministrativa a seguito dell'operazione che ha coinvolto esponenti politici eletti e anche dipendenti comunali
Uno degli spaccati aperti dall'operazione Sipario è quello della gestione dei locali dell'Istituto Autonomo Case Popolari. Con le "conoscenze" giuste Buda, cugino del boss Orazio Privitera, era riuscito a influenzare la redazione delle pratiche per ottenere un immobile
La guardia di finanza di Catania sta eseguendo un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 22 persone nell'ambito di un'inchiesta antimafia della Dda della Procura etnea contro il clan "Cappello-Carateddi". Le vittime sono imprenditori ed artisti. I reati ipotizzati, a vario titolo, sono associazione mafiosa, corruzione, falso in atto pubblico, trasferimento fraudolento di valori, bancarotta fraudolenta, riciclaggio, autoriciclaggio, corruzione elettorale, estorsioni ed intralcio alla giustizia
Le indagini della polizia etnea hanno portato al sequestro ai fini della confisca di beni per almeno 500 mila ad un affiliato al clan Cappello - Carateddi, Giovanni Pantellaro, di 57 anni, attualmente detenuto
Sequestro di beni a carico di Giovanni Pantellaro, figura apicale della consorteria mafiosa “Cappello - Bonaccorsi”, riconosciuto da diversi collaboratori di giustizia quale responsabile del clan
Le indagini della polizia hanno permesso di appurare una fitta rete di estorsioni, di minacce e attentati contro la famiglia di un collaboratore di giustizia, spaccio e detenzione di armi
L'operazione della polizia Triade ha permesso di arrestare 15 persone del clan presente ad Adrano. I membri della cosca volevano vendicarsi della collaborazione con la legge di un ex appartenente
Tra i reati contestati vi sono l’associazione di tipo mafioso, il traffico e lo spaccio di droga, la detenzione di armi e le estorsioni con metodo mafioso
I militari, con il supporto dello Scico di Roma, stanno eseguendo un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 23 indagati in Sicilia, Emilia Romagna, Puglia, Germania, Polonia e Malta
Le domande con il progetto di utilizzo dei due beni immobili confiscati alla mafia, messi a bando, dovranno essere presentate entro il prossimo 30 marzo
Il sequestro eseguito dalla polizia ai danni del 55enne pregiudicato Mario Strano ha riguardato un immobile sito nel centro storico di Catania, un autoveicolo, la società "SC Logistica s.r.l." operante nel settore dei trasporti e l’intero patrimonio aziendale costituito da 17 tra semirimorchi e motrici
Rocco Biancoviso è ritenuto il referente a Scordia della 'famiglia' mafiosa Santapaola-Ercolano e si sarebbe occupato per conto della cosca catanese di gestire il racket delle estorsioni
Maxi sequestro della Guardia di Finanza: colpita l'ala imprenditoriale del clan Scalisi-Laudani. Il "tesoro" della mafia ammonta a circa 50 milioni di euro
Colpito il clan Scalisi Laudani. Ventisei gli indagati, accusati a vario titolo di associazione a delinquere di tipo mafioso e trasferimento fraudolento di valori al fine di eludere la normativa antimafia.
Nell'operazione impiegati oltre 100 finanzieri in tre regioni: Sicilia, Lombardia e Veneto. Colpita l'ala imprenditoriale della cosca. I reati ipotizzati dalla Dda di Catania sono associazione mafiosa e trasferimento fraudolento di valori
L'operazione della polizia Minecraft ha sgominato la riorganizzazione del clan che gestiva piazze di spaccio e aveva messo insieme un arsenale pericolosissimo e molto vasto
Sono quindici i fermati nell'ambito dell'operazione "Minecraft" della polizia. Le accuse sono di associazione mafiosa, spaccio e porto abusivo di armi. Avevano installato diverse telecamere per monitorare i movimenti degli agenti