L'Italia si ritroverà senza medici
L'allarme lanciato dal sindacato Anaao-Assomed: tra pensioni e licenziamenti, entro il 2024 il Sistema sanitario nazionale perderà 40mila camici bianchi
L'allarme lanciato dal sindacato Anaao-Assomed: tra pensioni e licenziamenti, entro il 2024 il Sistema sanitario nazionale perderà 40mila camici bianchi
Saranno le Asp a conferire gli incarichi ai professionisti, che aderiranno in base alle esigenze determinate dalla carenza di continuità assistenziale di uno specifico territorio
Secondo la procedura stabilita dal Dpcm 17 dicembre 2021, il controllo sul rispetto dell’obbligatorietà (per gli operatori sanitari il completamento della terza dose entro il 15 dicembre) prima in capo all’Azienda sanitaria provinciale, è adesso demandato agli Ordini professionali territoriali
“L’incontro – spiega il commissario per l'emergenza Covid in area etnea, Pino Liberti – servirà a discutere in che modo a livello provinciale si può facilitare il lavoro dei medici di medicina generale"
"Siamo orgogliosi di essere stata la prima azienda ospedaliera in Sicilia ad aver ricevuto l'approvazione della dotazione organica. Adesso - ha detto il direttore generale Fabrizio De Nicola - occorre rimboccarsi le maniche e dotare il Garibaldi di queste professionalità"
Per i due fratelli è scattata subito la denuncia. Considerata la gravità dei fatti, la questura sta valutando l’avvio di procedimenti volti all’applicazione di misure di prevenzione
All’incontro “Oltre il Covid” hanno partecipato Toti Amato, presidente dell’ Ordine dei Medici di Palermo e commissario dell’Ordine di Catania, e Teo Raciti, medico responsabile Fismu (Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti)
Simone Cristofaro, medico catanese, racconterà la sua esperienza in reparto e spiegherà le rivendicazioni dei professionisti costretti a precariato e lunghe attese per entrare nel percorso di specializzazione
L’imputato è accusato di lesioni, minacce e interruzione di pubblico servizio
Anche a Catania vi sarà una manifestazione dei camici bianchi. Pochissimi i posti di specializzazione rispetto al numero degli abilitati e così molti giovani sono costretti ad anni di precariato
“La salute è un diritto, che va tutelato sempre, anche in una situazione di crisi come quella attuale”, ha detto l'ex consigliere
Chiedono dispositivi di protezione, tutele e di non vanificare gli sforzi compiuti con le misure di distanziamento sociale prestando attenzione alla fase due
In memoria delle vittime del coronavirus e in onore dei medici e degli infermieri, un video con immagini di Catania e testo audio del Sindaco di Catania, Salvo Pogliese
L'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone esprime pieno sostegno all'iniziativa del consorzio autostrade
Medici e infermieri hanno scritto al presidente Musumeci chiedendo l'utilizzo di strumenti più adeguati
A denunciarla è stato il deputato del M5s all'Assemblea regionale siciliana, Francesco Cappello
Sei anni e tre mesi di reclusione ciascuno per la ginecologa Maria Ausilia Palermo, il neonatologo Antonio Di Pasquale e l'anestesista Giovanni Gibiino, imputati per omicidio colposo; tre anni per l'ostetrica Valentina Spanò accusata di falsa attestazione
L'intervento a seguito dell'ennesimo episodio di violenza ai danni del personale delle strutture sanitarie
Aumentano gli episodi di violenza nei confronti del personale in servizio nelle strutture sanitarie e sui mezzi dell'Amt
Via libera per lo stanziamento di 5 milioni di euro per i contratti di specializzazione di area sanitaria
Esperti del settore saranno a disposizione dei cittadini per effettuare analisi gratuite con refertazione finale, effettuata da medici specializzati
Un giovane catanese privo di sensi, vittima di un probabile incidente stradale, era appena giunto in ospedale su una sedia a rotelle, con codice rosso. La prima a tentare di stabilizzare il ragazzo è stata una dottoressa la quale, invece di poter soccorrere adeguatamente il paziente, si è vista letteralmente invadere la sala visite dai familiari. Riscontrata la gravità delle condizioni del giovane il medico, aiutata da un collega, ha invitato i parenti a lasciare immediatamente la sala per poter assistere il malcapitato
Due medici del Cannizzaro sono accusati di avere impiantato nelle arterie di sette pazienti stent medicali con farmaci antiproliferazione già scaduti
Tra i temi affrontati quelli legati all'ambiente, allo stile di vita e alle malattie cronico-degenerative. Tante le proposte affrontate nel corso del convegno organizzato dal candidato sindaco della città
L'intervento è stato effettuato dal professore Corrado Tamburino, Direttore del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare dell'Azienda Policlinico Vittorio Emanuele, e dal Dottor Carmelo Sgroi