Il bilancio delle forze dell’ordine in merito ai controlli effettuati nel centro storico di Catania nelle serate del fine settimana.
Fermato un minore che circolava all’interno dell’area pedonale di piazza Vincenzo Bellini a bordo di una moto la cui targa era stata nascosta con un paio di "boxer"
I dispositivi realizzati hanno operato su tre diverse zone di intervento, al cui interno sono numerosi pub, locali di somministrazione di alimenti e bevande nonché consueti luoghi di ritrovo. Servizi eseguiti da agenti della Questura, della polizia scientifica e della polizia stradale, dai carabinieri e della guardia di finanza e polizia locale
Le due associazioni di categoria analizzano gli sforzi compiuti negli ultimi mesi dalle forze dell'ordine e dall'amministrazione comunale per riqualificare, in particolare, il centro storico e porre un freno all'emergenza sicurezza. Il gap con le periferie è, invece, ancora evidente. Roberto Tudisco e Salvo Politino auspicano la pianificazione di azioni di lungo respiro, per dare risposte alle esigenze del tessuto imprenditoriale e dei cittadini
La zona di intervento è stata divisa in tre diverse sezioni operative, in cui sono presenti diversi pub, locali e consueti luoghi di ritrovo. Fermate per controllo 112 persone
Lotta al bullismo, alla microcriminalità ed ai comportamenti che compromettono il decoro urbano: queste le priorità del controllo a largo raggio effettuato dagli agenti della questura di Catania
Nel corso del fine settimana 60 sono state complessivamente le violazioni di norme del codice della strada accertate nei confronti dei conducenti. Controllati, inoltre, 19 esercizi pubblici, ai cui titolari sono stati contestati 5 illeciti amministrativi, di cui 4 per occupazione abusiva di suolo pubblico
Sia nella zona circostante piazza Bellini che sull’area intorno al Castello Ursino, gli equipaggi sono stati dislocati in modo tale da evitare l’accesso alla zona pedonale dalle strade laterali, soprattutto ai motorini e alle moto, ma anche per vigilare sulle condotte dei frequentatori della zona
Proseguono incessanti i controlli sulla movida cittadina in attuazione delle direttive concordate in sede di comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica tra il Prefetto di Catania ed i vertici provinciali delle forze di polizia
Multate due persone che si dedicavano all'abusivismo di parcheggi e segnalato alle autorità un giovane di 27 anni, trovato in possesso di 2 grammi di marijuana, in quanto assuntore di sostanze stupefacenti
La zona è stata, in particolare, divisa in due diverse aree operative, corrispondenti l’una alla fascia compresa tra le vie Antonino di Sangiuliano, Coppola e le piazze Bellini e piazza Scammacca, l’altra comprendente le piazze Federico di Svevia e Currò, dove si trovano diversi pub
Uno dei risultati più rilevanti è stato il rinvenimento di un arsenale con armi automatiche, semiautomatiche, munizioni e droga nel quartiere San Giovanni Galermo, in via Capo Passero, avvenuto alcuni giorni fa
Il presidente provinciale dell'associazione di ristoratori ed albergatori "Mio Italia" rivolge un appello al nuovo questore ed al Sindaco, affinché intensifichino i posti di blocco ed i pattugliamenti nelle aree della movida. I continui furti e danneggiamenti alle auto spaventano i turisti, con un calo delle presenze stimato intorno al 40 per cento. "Bene l'ordinanza contro mala movida ed i limiti agli alcolici - commenta - ma chi controlla i negozi h24 ?"
Sono 23 i locali ispezionati, tra i quali noti e frequentati esercizi di ristorazione, bar e pasticcerie. Su strada identificate 321 persone e sottoposti a controlli altri 453 soggetti già sottoposti a misure di prevenzione
"Che ne fa dei senzatetto di questa città? Il Sindaco ha predisposto - si chiedono la Leone e Spagano - già soluzioni alternative per chi una soluzione non ce l'ha? E a che pro li vuole multare?"
Non si potrà stazionare nelle zone del centro storico interessate dalla movida consumando bevande alcoliche al di fuori delle aree di pertinenza dei pubblici esercizi autorizzati. E stop alla vendita da asporto dopo le 21
"Quello che cercheremo di fare - ha detto Matteo Piantedosi - è effettuare qualche pianificazione specifica su alcune piazze di spaccio ed aree frequentate dalla movida, in particolare"
Il turista, che è poi giunto al pronto soccorso del Garibaldi "in stato di ebrezza da alcolici e con un emorragia celebrale in atto da verosimile
aggressione fisica", è stato seguito dal suo aggressore e poi picchiato con due pugni al volto, sbattendo violentemente la testa a terra. Ha subito un intervento, ma la prognosi è ancora riservata. Il ladro, ora a Piazza Lanza, ha rubato il suo telefono ed una parte di sigaretta elettronica
Un vasto pianto di controlli interforze ha interessato le principali zone del centro di Catania la notte scorsa, per garantire la sicurezza dei cittadini