Il trattamento, realizzato nel corso dei due interventi, è il frutto di un nuovo studio americano di altissima specializzazione che ha individuato la neurostimolazione midollare quale cura più efficace contro gli effetti della neuropatia diabetica
Il bimbo, inizialmente era stato trasportato con l'ambulanza del 118 all'ospedale "Maggiore-Nino Baglieri" di Modica, ma qui i medici del pronto soccorso hanno affermato che non potevano efettuare la Tac per l'ennesimo guasto meccanico
"Accolte nostre richieste, ora ci aspettiamo la svolta”, lo afferma il deputato M5s all'Ars Francesco Cappello, vicepresidente della commissione Salute di palazzo dei Normanni
Il costo complessivo dell’intervento è di poco più di un milione di euro e il finanziamento è derivante da un accordo di programma quadro. Giuffrida: "Maggiore operatività e sicurezza"
“Per risolvere problemi straordinari occorrono interventi straordinari” afferma il deputato autonomista che propone una convenzione con un Policlinico Universitario
Esami fino a cinque volte più veloci, utilizzo più facile su bambini e pazienti non collaboranti, elevatissima definizione delle immagini: sono alcune caratteristiche della nuova Tac in esercizio nel pronto soccorso dell’Azienda ospedaliera Cannizzaro
L’associazione Rene Policistico ha consegnato una sonda ecografica color doppler wireless per supportare le attività di screening familiare, monitoraggio delle cisti e valutazione clinica generale
I genitori hanno presentato una denuncia ai carabinieri di Nesima, cui la procura etnea ha delegato le indagini per accertare eventuali irregolarità. L’autopsia sul corpo del 17enne sarà eseguita oggi pomeriggio
Anche nell’azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania domani, 10 marzo, sarà celebrata la Giornata Mondiale del Rene, promossa dalla SIN (Società Italiana di Nefrologia) e dalla FIR (Fondazione Italiana del Rene) sul tema “Salute dei reni per tutti - Colmare il divario di conoscenze per una migliore cura dei reni”
Lo rende noto l'azienda ospedaliera, sottolineando che "delle 9 postazioni OBI situate nell’open space, 4 sono dotate di monitor multiparametrico, collegati ad una centralina dedicata posizionata sul desk dell’open space e tutte hanno a disposizione unità di erogazione gas medicali e vuoto"
Un reparto di terapia intensiva completamente ampliato e rinnovato. La nuova struttura dell’ospedale “Basso-Ragusa” di Militello Val di Catania è stata inaugurata questa mattina dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci
Il ragazzo è stato sottoposto a un delicato intervento di neurochirurgia. Come di prassi, viste le drammatiche condizioni, dopo il ricovero è stata convocata la commissione per l'accertamento della sua eventuale morte cerebrale
Secondo quanto emerso in fase di indagini, grazie al suo incarico l'uomo arrestato dai carabinieri avrebbe avuto la possibilità di spostarsi liberamente all’interno dell'ospedale e di accedere a pressoché tutti i farmaci destinati ai pazienti. E' coinvolto anche nell'operazione "Requiem"
L’ospedale “Maria Santissima Addolorata” attualmente presidio Covid-19, mostra - secondo i dem . diverse criticità che nascono dalla dismissione, a causa della pandemia, dei reparti funzionali al pronto soccorso quali, Chirurgia, Ortopedia e Traumatologia
Gli interventi, per un importo complessivo di poco inferiore a 1 milione e 220 mila euro, finanziato con fondi d’avanzo d’amministrazione, costituiscono il secondo lotto del più ampio progetto di ristrutturazione del terzo piano ala ovest del “Gravina”
Il direttore generale Lanza: "Con questi investimenti, in armonia con le linee di indirizzo del governo regionale, puntiamo a consolidare le reti assistenziali del territorio"
"Purtroppo da febbraio è in forte carenza di personale e l'utenza soffre di gravi disagi, senza parlare delle gravi ripercussioni sui pazienti. Ma nonostante la carenza di medici, gli accessi non sono diminuiti i numeri riportati sono considerevoli", dicono gli organizzatori
Nonostante le difficoltà il Pronto Soccorso è stato sempre attivo. Le operazioni sono state coordinate dal direttore medico del presidio, Salvatore Pillera, e dal responsabile dei servizi amministrativi, Pippo De Luca
Il manager dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza, ha incontrato le delegazioni di Cgil (Fp Calatino e Medici), Cisl (Medici), Uil (Fpl e Medici),
Fials e Fsi-Usae per fare il punto
La politica cittadina unita sul fronte delle iniziative destinate a favorire la riapertura totale dell’ospedale “Santa Marta e Santa Venera” nonché per la riattivazione ed il potenziamento del punto nascite
Tanta paura ma non risultano feriti o intossicati. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e la Polizia i quali hanno effettuato le opportune verifiche e la messa in sicurezza della zona