Nella A18 si segnala la vendita di benzina a 3 euro al litro, a causa del blocco degli autotrasportatori. Previste lunghissime file domani, quando dovrebbero essere riattivati i rifornimenti
Dagli appelli su facebook di un disabile per la ricerca di benzina necessaria alla sua autoambulanza, ai camion carichi di frutta e verdura che stanno andando a male ecco, le conseguenze della protesta del movimento Forza D'Urto
Il sindaco di Caltagirone Francesco Pignataro si è recato stamani nei due ingressi di Caltagirone per manifestare solidarietà ai protagonisti della protesta promossa da “Forza d'urto”
Dopo il blocco degli autotrasportatori che sta mettendo in ginocchio Catania, le sigle sindacali Anisa Confcommercio e Figisc annunciano lo sciopero dei benzinai per 7 giorni. Panico tra i cittadini
Vizzini, Licodia eubea, Grammichele, Caltagirone sono in rivolta. Già diversi paesi della provincia non hanno più nulla, non si sta vendendo e i commercianti si lamentano
Nel catanese si sono aggiunti due nuovi presidi a quelli già esistenti. Domani inizia il tavolo delle trattative tra Giuseppe Richichi leader della protesta e il governatore Raffaele Lombardo
"Senza risposte dal Governo, pronti a restare sulle strade". E' quanto dichiarato dal movimento Forza d'urto durante la conferenza stampa tenutasi ieri pomeriggio presso una delle sale dell'Interporto di Catania
Durante il secondo giorno di protesta, un manifestante del movimento Forza D'urto è stato accoltellato da un venditore ambulante di frutta dopo un violento litigio
Sono queste le parole di Mariano Ferro, uno dei leader del movimento Forza D'urto. La protesta sta provocando code chilometriche allo svincolo di San Gregorio e in quello di Acireale
Il movimento invita tutti ad aderire alla protesta recandosi nei vari presidi ma avverte che non sono accettati bandiere e simboli di partiti politici o di sindacati
Confermato il blocco del trasporto siciliano per 5 giorni. Verranno istituiti dei presidii su tutto il territorio dell'isola per spiegare le ragioni della protesta
Il fermo degli autotrasportatori in Sicilia dal 16 al 20 gennaio 2012 è la prima protesta del nuovo movimento cittadino catanese "Forza D'urto" presentato, ufficialmente, questa mattina
Forza d'Urto è il nuovo movimento dei cittadini siciliani. La loro prima protesta sarà eclatante: annunciano il blocco totale dei trasposti per 4 giorni, da lunedì 16 fino a venerdì 20 gennaio 2012
Il 5 e il 6 gennaio 2012 i cittadini entrano in sciopero contro i rincari abnormi dei carburanti registrati in Italia. Le associazioni dei consumatori invitano, gli italiani alla guida, a non fare benzina per protesta
Dopo il caso del Teatro Coppola, un approfondimento sulla situazione dell'arte a Catania ed in particolare sulle difficoltà che le compagnie teatrali indipendenti trovano nel territorio siciliano
Rappresentanti dell'Associazione siciliana della stampa e della Federazione nazionale della Stampa oggi hanno disertato la tradizionale cerimonia per gli auguri di fine anno alla Provincia di Catania in segno di protesta
Secondo le stime dei Sindacati, alta è stata la percentuale di adesione allo sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale e ferroviario. A Catania l'adesione dell'Amt e' stata del 100%
Momenti di tensione si sono registrati quando alcuni dei manifestanti hanno tentato di entrare nella stanza del sindaco, senza riuscirci. Oggi il Sindaco riceverà una delegazione per discutere sulla questione
Sono scesi in centinaia tra pensionati, giovani, lavoratori e precari per protestare contro la manovra del Governo Monti. Una folla di bandiere, di slogan e di cori per chiedere maggiore equità
Continua la protesta delle mamme e dei lavoratori degli istituti di assistenza catanesi contro il taglio di 2 milioni e mezzo di euro destinati alle fasce deboli
Sit-in di protesta alla "Bruno Monterosso" di Barriera. I ratti passeggiano lungo le aule, i corridoi e i bagni della scuola, una situazione insostenibile e a dir poco disgustosa
Riprende, per tutto il mese di dicembre, la protesta dei lavoratori delle poste. La tregua di novembre non ha portato a una schiarita tra gli impiegati e l'azienda
Dopo le recenti azioni di protesta di alcuni commercianti in merito al nuovo piano di viabilità, attivo dal 3 settembre scorso, il Comune ha risposto con una nota
La scorsa notte un gruppo di cittadini ha imbrattato con della vernice bianca le strisce blu di Piazza Dante e di via Sant'Elena per protesta contro la società privata "SoStare"