Si vota il referendum sulla giustizia: i 5 quesiti e tutte le ragioni del "Sì" e del "No"
Tutti i perché dei promotori del referendum che si vota domenica 12 giugno 2022 e tutte le ragioni di chi vota contro
Tutti i perché dei promotori del referendum che si vota domenica 12 giugno 2022 e tutte le ragioni di chi vota contro
Si vota solo in una giornata: domenica 12 giugno dalle 7 alle 23. L'eventuale ballottaggio si terrà domenica 26 giugno. Le operazioni di scrutinio inizieranno subito dopo la chiusura dei seggi e proseguiranno fino a lunedì mattina. Lo spoglio inizia con le schede dei referendum. A seguire quelle per le elezioni amministrative
Domenica 12 giugno verranno date 5 schede, ognuna di un colore diverso, ognuna con un punto diverso da riformare. Dall’abolizione della Legge Severino alla Riforma della Custodia Cautelare e poi la Separazione delle funzioni, l’Equa Valutazione dei Magistrati nei consigli giudiziari e l’elezione dei togati al Csm
In provincia di Catania saranno 20 i Comuni chiamati alle urne il prossimo 12 giugno. Gli eventuali ballottaggi si terranno giorno 26. Si voterà anche per i referendum sulla giustizia
Le richieste di referendum riguardano la separazione delle carriere dei magistrati, il sistema elettorale del CSM, la responsabilità diretta dei magistrati, l’equa valutazione dei magistrati, i limiti agli abusi della custodia cautelare e l’abolizione del decreto Severino
Domenica 12 settembre si terrà, a Catania, di fronte la Villa “Vincenzo Bellini”, dalle 17 alle 21, un’altra giornata utile prima del taglio del traguardo per contribuire alla raccolta firme organizzata dal partito di Matteo Salvini in sintonia con il Partito Radicale
Al via sabato 24 luglio la mobilitazione dei gazebo azzurri di Forza Italia a Catania, Misterbianco e Giarre, per coinvolgere cittadini e militanti nella raccolta firme per i “Referendum per la Giustizia giusta”
Dal primo weekend di luglio i cittadini italiani potranno firmare i sei referendum promossi dalla Lega e dal Partito Radicale che riguardano la separazione delle carriere dei magistrati, il sistema elettorale del CSM, la responsabilità diretta dei magistrati, l’equa valutazione dei magistrati e altri temi
Il taglio dei parlamentari è stato approvato con una larga maggioranza. Addio a svariati deputati e senatori per la Sicilia. Il numero complessivo sarà di 345 poltrone in meno
L'uomo si è presentato come se nulla fosse alla sua postazione nonostante l'obbligo di quarantena per la positività di una parente
Il prossimo 20 e 21 settembre si voterà per confermare o meno la riduzione di un terzo del numero dei deputati e dei senatori. La vittoria del sì porterebbe, in Sicilia, una riduzione da 77 a 48 parlamentari nella nostra isola
Presenti in piazza Europa diverse sigle (Volt, Azione e Più Europa) per sensibilizzare sulle motivazioni delno catanesi che passeggiano nella zona del lungomare
La direzione Servizi demografici e decentramento comunica che le tessere elettorali sono in distribuzione negli uffici del centro direzionale San Leone, in via Alessandro La Marmora 23, e nelle sei municipalità
Nelle circoscrizioni comunali Catania è possibile sottoscrivere presso gli uffici comunali la richiesta di referendum popolare per confermare o meno la riforma costituzionale che prevede la riduzione del numero dei parlamentari
Sabato 17 settembre alle 16 in piazza Università i grillini racconteranno attività e soluzioni proposte a livello istituzionale