Quando arriva la Festa del Papà, tra i dolci tipici siciliani, ci sono le Zeppole di San Giuseppe. Anche conosciute come Crispelle di Riso o Crispelle dei Benedettini. Sono frittelle dalla forma allungata, a base di riso, arricchite da arancia e miele
Loredana Crisafi, docente e titolare della scuola di cucina Myda, spiega come realizzare in casa questa antica ricetta, tipica della festa di Ognissanti. La sua origine risale probabilmente al Regno delle due Sicilie. Durante il periodo borbonico fu adottata una moneta contenente una lega di rame, per sostituirne una più ricca in oro e argento. Qualcuno ideò quindi un dolce in onore di questo conio, chiamandolo appunto "rama di Napoli"
Se state ancora pensando a come stupire i vostri invitati al pranzo o cenone di #Natale con un secondo di pesce facile e sfizioso, questa coloratissima ricetta fa sicuramente al caso vostro. Il food blogger Marco Falcone, in arte Uccalamma, ha preparato per noi un filetto di baccalà cotto nel latte di mandorla con aromi mediterranei, accompagnato da una caponatina con prodotti freschi, tipicamente invernali. Per decorare la candida pelle del filetto e dare un ulteriore tocco di sapore, una manciata di terra di olive nere, realizzata con una lunga disidratazione
Quando arrivano i primi freddi autunnali, le rame di Napoli compaiono sulle tavole di tutti i catanesi. Un dolce che un tempo si preparava con materie di riciclo, "polverizzando" l'invenduto delle pasticcerie e glassando il composto con cioccolato e polvere di pistacchio. Chocofusion segue la ricetta originale partendo da zero ed il maestro pasticcere Giovanni Ferlito ci ha svelato i segreti di questo biscotto. Lui lo prepara anche in versione da 1 kg ed il nome di questa "sacra rama" è ispirato ad un celebre manga giapponese degli anni '90
La caponatina è un piatto iconico della tradizione culinaria siciliana. La versione vegetale, inserita in quasi tutti i menù dei ristoranti tipici catanesi, vede tra gli ingredienti principali melanzane e peperoni. Ortaggi estivi che, secondo un'ipotesi decisamente quotata, potrebbero essere stati inseriti per sostituire il capone. Pesce autunnale, dal quale il piatto prende il nome. Ivan Siringo, co-titolare del ristorante "Vite", ci illustra i passaggi di questa ricetta dal gusto particolarmente intenso
Che Natale sarebbe senza le immancabili "formine" dei biscotti pan di zenzero? Un impasto ricco di sapore e le decorazioni certosine, fatte rigorosamente a mano libera, rendono allegro e gustoso questo dolcino invernale, tanto amato da grandi e piccini
La torta sacher è un classico della tradizione invernale: c'è sicuramente chi la mangerebbe anche in estate, ma questo dolce va conservato fuori dal frigo per essere gustato al meglio e richiede, quindi, una temperatura esterna adeguata. La preparazione non è delle più semplici: si può comunque provare a farla in casa, seguendo le indicazioni della pasticcera Valeria Guglielmino
Il panettone salato è una variante del classico dolce milanese, sempre più sdoganato dalla stagionalità e adesso in voga anche fuori periodo. Si può realizzare a casa, con qualche accortezza, partendo da un buon impasto preliminare con lievito madre, ed aggiungendo poi a piacere gli ingredienti per condirlo. Si differenzia dal panettone gastronomico per la lievitazione e la difficoltà di esecuzione: mentre per il primo occorrono solamente tre ore, in questo caso ne bastano "appena" 24
Il periodo più "dolce" dell'anno si sta avvicinando: dalla festa di Ognissanti a Capodanno, sulle tavole dei catanesi non mancano le calorie. Ecco la squisita ricetta delle rame di Napoli illustrata da Emanuela Panke, di "Curtigghiu"
Le olivette di Sant'Agata sono dei dolci tipici di Catania, preparati solitamente in gennaio e febbraio, prima e durante la festa della santa patrona. Si ricollegano al martirio agatino. Mentre era ricercata dai soldati di Quinziano, nel chinarsi per allacciare un calzare, Sant'Agata vide sorgere davanti a sé una pianta di olivo selvatico che la nascose alla vista delle guardie e le diede i frutti per sfamarsi
I maestri pasticceri del laboratorio Choco Fusion spiegano ai lettori di CataniaToday come nascono i biscotti pan di zenzero, amati soprattutto dai più piccini per le allegre decorazioni natalizie degli "omini", realizzate con la ghiaccia reale