Lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.5 con epicentro a Paternò
A rivelarlo la sala operativa di Catania dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Nessun danno a cose e persone
A rivelarlo la sala operativa di Catania dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Nessun danno a cose e persone
La prima, di magnitudo 2.5, si è registrata intorno a mezzanotte e l'altra di magnitudo 3.6 intorno alle 4. Coinvolti anche Adrano e Biancavilla. Secondo quanto comunicato dai vigili del fuoco non ci sarebbero danni a persone o a cose
Ieri mattina è stato eseguito un sopralluogo in vari punti della frazione acese, in particolare le vie Rosario Messina e Botteghelle, dove sono ancora evidenti i segni del sisma registratosi il 26 dicembre del 2018
È stato prorogato fino al 31 dicembre lo stato di emergenza a seguito del terremoto che il 26 dicembre 2018 ha causato numerosi danni in molti Comuni del Catanese. A comunicarlo è il presidente della Regione Nello Musumeci
La senatrice ha coordinato un webinar per fare il punto sui tempi e sulle modalità di ricostruzione, a seguito del terremoto, che ha colpito 9 comuni etnei
A darne notizia è il deputato Pd Fausto Raciti: una norma, valida per i territori colpiti dal sisma nel 2016, è stata estesa anche alla provincia di Catania colpita nel 2018 dalla catastrofe naturale. Vi sarà la possibilità di procedere più velocemente alla ricostruzione anche in presenza di lievi difformità edilizie
La deputata del gruppo Misto ha elaborato, a seguito del confronto con il territorio e con la deputata all'Ars Foti, un emendamento al decreto Sostegni che verrà presentato prima in Senato e poi alla Camera
La richiesta della senatrice pentastellata sulle procedure adottate per la fase due dopo il sisma di Santo Stefano
L'evento sismico più forte, con magnitudo 3.1, è stato registrato alle 3 e 24 di stanotte ad una profondità di 10 chilometri. Non si registrano danni a persone o cose
Il 31 dicembre era la deadline per lasciare le strutture alberghiere che hanno ospitato decine e decine di cittadini rimasti senza casa. Ma in molti registrano problemi per trovare un immobile in affitto
La senatrice del Movimento Cinque Stelle passa in rassegna quanto fatto sinora a un anno di distanza dal terremoto che ha colpito nove comuni della provincia etnea
L'intervista a Stefano Alì, primo cittadino di Acireale, a un anno di distanza dal sisma di Santo Stefano. Il sindaco ha sul suo tavolo di lavoro un mattone proveniente dall'abitazione che era dei suoi genitori e del fratello, gravemente danneggiata dalle scosse. Un modo per ricordare a chiunque lo incontri di quello che ha subito la sua comunità.
Salvo Russo, primo cittadino da qualche mese, illustra i danni subiti dal territorio e come si sta intervenendo per la ricostruzione
L'intervista al sindaco di Zafferana Etnea Salvo Russo a un anno dal sisma di Santo Stefano, tra voglia di ricominciare e le difficoltà nell'amministrare un ente che sta affrontando ancora la fase dell'emergenza e inizia a preparsi per la ricostruzione.
L'intervista al sacerdote delegato dal Vescovo per affrontare i nodi e le conseguenze del sisma che un anno fa ha sconvolto la vita di centinaia di famiglie
L'intervista a don Carmelo Sciuto, parroco della Chiesa Matrice di Aci Catena e delegato del vescovo per il sisma, a un anno di distanza dal terremoto. Tra Chiese inagibili e comunità smarrite il racconto del sacerdote e la conta dei danni: circa 50 le Chiese della Diocesi di Acireale danneggiate dalla forza del sisma dello scorso anno.
L'intervista alla rappresentante del coordinamento del comitato di Zafferana Etnea che traccia un amaro bilancio a un anno dal sisma che ha cambiato il volto di diversi paesi
L'intervista all'esponente del Comitato dei Terremotati di Zafferana Etnea Matilde Riccioli. La denuncia delle "dimenticanze" del sisma siciliano da parte dello Stato, la voglia di ricominciare e di ritrovare una normalità che si è spezzata lo scorso 26 dicembre 2018 e le difficoltà affrontate sinora.
Il sisma, avvenuto intorno all'una di notte, è avvenuto a una profondità di 22 km. Tra gli altri comuni più vicini all'epicentro: Randazzo, Bronte e Maniace
Un confronto ad Acireale con il coordinamento dei comitati per fare il punto sull'iter della ricostruzione e sulle criticità riscontrate
Il giorno dell'Unità nazionale e delle Forze armate si terrà nella città acese come segno di vicinanza ai comuni colpiti dal sisma di Santo Stefano
La soddisfazione dei pentastellati all'Ars dopo le polemiche sui ritardi
Con un ordine del giorno dell'onorevole Paxia (M5S) verrà esteso ai nove comuni etnei colpiti dal terremoto il pacchetto di semplificazioni volto alle aziende
Gli esponenti parlamentari pentastellati hanno salutato l'approvazione del decreto per la ricostruzione annunciando interventi e sostegno alle imprese del settore turistico