La motovedetta Cp 276, in forza alla Direzione marittima Sicilia Orientale della guardia costiera, effettua pattugliamenti settimanali per attività di controllo in mare delle imbarcazioni professionali e da diporto, oltre ad essere impiegata in operazioni nazionali ed internazionali su fronte immigrazione e in interventi di soccorso. Siamo saliti a bordo per seguire un pattugliamento notturno con due ispettori pesca, sotto il comando del primo maresciallo Vincenzo Fatteruso
Alla manifestazione "Soccorsolandia", organizzata dalla Misericordia di pedara, hanno preso parte anche il Nue 112, i vigili del fuoco, i carabinieri, la polizia municipale e la guardia di finanza
L'uomo, di origini pugliesi, ha allertato il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, comunicando di avere smarrito il percorso mentre si trovava all'interno della Valle del Bove
La Guardia costiera con un elicottero AW139 decollato da Catania ha soccorso un passeggero in arresto cardiaco mentre era a bordo della nave da crociera Aidacosma a circa 110 miglia nautiche al largo della città
L'escursionista è stato issato con un verricello a bordo dell'elicottero dei vigili del fuoco e condotto presso la piazzola di Rifugio Citelli, dove è stato consegnato alle cure dei sanitari per i controlli del caso
La donna, che presentava una sospetta frattura alla gamba destra, è stata stabilizzata e medicalizzata dai sanitari presenti, per essere poi trasportata dalle squadre di soccorso mediante barella portantina fino allo spiazzo d'atterraggio
Se incontri un animale ferito per strada, in città oppure in campagna, cosa devi fare? Quali sono le autorità e i soccorsi da contattare? Scopriamolo insieme
Incidente notturno al porto di Catania. Una ragazza è scivolata tra i frangiflutti, procurandosi delle sospette lesioni. E' stata stabilizzata dai vigili del fuoco, imbarellata e consegnata alle cure del personale sanitario del servizio 118 presente sul posto
I tecnici del soccorso alpino e speleologico siciliano - congiuntamente agli uomini del soccorso montano forestale, ai vigili del fuoco del distaccamento di Linguaglossa e Sagf di Nicolosi - hanno raggiunto con l'ausilio di motoslitte i malcapitati bloccati sulla montagna
Durante un'esercitazione dei vigili del fuoco a piano Provenzana è giunta una segnalazione reale che riferiva di tre giovani in difficoltà nella zona dell'osservatorio. Sono subito stati avviati i soccorsi che hanno permesso il recupero dei malcapitati
Tra gli interventi più rilevanti, si ricordano l'evacuazione di 173 persone bloccate sull'arenile della Plaia a causa di un vasto rogo che aveva interessato, nel mese di agosto, alcune case e stabilimenti balneari di viale Kennedy ed il salvataggio ed il salvataggio di due minorenni alle grotte di Ulisse