Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 della scala Richter è stata registrata dall'Ingv, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle 14.57 di oggi pomeriggio nel distretto sismico Etna
Alle ore 4.34, la prima attività stromboliana dell'Etna del 2012. Una colata di lava nella zona sommitale dell'Etna è stata registrata dalle reti di monitoraggio dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Sono state avviate ad Aci Castello le attività di studio mirate ad interventi di prevenzione del rischio sismico – Indagini di micro zonazione sismica di primo livello
Gli Scout del Cngei della Sezione di Giarre consegneranno all'Amministrazione comune di Giarre la ristampa delle cartine della città con la localizzazione delle aree di attesa della popolazione in caso di terremoto.
E' durata poco la 18esima eruzione dell'anno dell'Etna. Il fenomeno, come nelle precedenti attività, ha avuto una fase parossistica di circa un'ora e poi si è bloccato
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata avvertita in provincia di Catania nella tarda serata. La scossa è stata registrata 23 minuti dopo la mezzanotte
Nelle province di Siracusa, Catania e Ragusa si è verificata un'altra scossa sismica a distanza di una settimana. L'evento di ieri è stato di magnitudo 3.1 della scala Richter
Una lieve scossa di terrenoto è stata registrata, questa mattina, sui Monti Iblei. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha attribuito all'evento magnitudo 2.1 della scala Richter
Una scossa di terremoto è stata registrata questa mattina alle 9.16 sui monti Iblei, nella Sicilia sudorientale dove si incrociano i confini delle province di Caltanissetta, Ragusa e Catania
L´eruzione di ieri mattina ha provocato una colata lavica che è scesa lungo la parete occidentale della Valle del Bove. I vulcanologi temono la grande eruzione
Uno spettacolo di fuoco è quello che ha offerto l'Etna con l' ennesima eruzione. Ma, secondo gli esperti, il "gigante" ha ancora altre intenzioni. Si attende un'eruzione ancora più significativa
L'Etna continua a dare spettacolo. Sabato sera, infatti, ha avuto luogo l'ottavo episodio parossistico dell'anno: questa volta ad essere interessato è stato il cratere posto sul fianco orientale del cono del Cratere di Sud-Est
La terra ha tremato nuovamente alle 12.11 nella Piana di Catania, con epicentro tra i Comuni di Adrano, Biancavialla, Paternò, Santa Maria di Licodia e Ragalna
Stamattina, nel comune di Giarre si è verificata nuovamente e in misura ancora più grave la caduta di cenere vulcanica. Tanto che il sindaco ha chiesto lo stato di calamità naturale
L'Etna, dalla tarda serata di domenica ha ripreso la sua attività stromboliana. Dalla tarda serata di ieri, il cratere Sud Est è ritornato a farsi sentire con boati e cenere
Da ieri, la Sicilia è in preda a piccole scosse di terremoto. In particolare, la zona interessata è quella alle pendici dell'Etna: la magnitudo maggiore è stata di 3.2 gradi