Catania meta preferita dai turisti per le vacanze di agosto
È quanto emerge da uno studio condotto dal motore di ricerca di voli e hotel jetcost.it. Le ricerche di voli superano quelle pre pandemia nel 2019
È quanto emerge da uno studio condotto dal motore di ricerca di voli e hotel jetcost.it. Le ricerche di voli superano quelle pre pandemia nel 2019
Sul tavolo della discussione il trasporto e le infrastrutture dell’isola, con focus sull’intermodalità, sia per quanto riguarda le merci che per quel che concerne i passeggeri e i turisti
Da questi numeri è partito il confronto tra politica, associazioni di categoria e operatori del settore all'evento organizzato a Trecastagni dal gruppo dei conservatori e dei riformisti europei, dal dipartimento nazionale turismo di Fratelli d’Italia e dai coordinamenti regionale e provinciale di Fratelli d’Italia
Turismo sportivo che si coniuga bene con lo Speleo-turismo. Oggi si pratica sport non solo perché fa bene alla salute, al tono fisico, ma anche per evadere dal quotidiano, dal banale, dalla solitudine. Si avverte una triangolazione sport-salute-avventura per creare una nuova coscienza ambientale, anche con valenza turistica
"Serve una nuova norma - ha affermato il presidente della Regione - che disciplini il sistema sanitario nelle isole minori. Non è possibile lasciare ai medici, anche vincitori di concorso, la possibilità di abbandonare l'isola in qualunque momento. E un servizio prioritario, essenziale, previsto dalla Costituzione. Serve una legge che leghi il vincitore di un concorso al territorio almeno per cinque anni"
I dati raccolti da Jetcost confermato il trend che vede gli italiani preferire le mete nazionali. Un po' per l'incertezza indotta dalla curva altalenante dell'epidemia di Coronavirus, molto per la crisi economica che ha visto ridursi notevolmente i budget a disposizione
Di Cultura del turismo parleranno la senatrice Tiziana Drago, l’ex assessore alla Cultura di Catania, Barbara Mirabella e l’assessore al Turismo di Misterbianco, Dario Moscato
Nella provincia di Catania la tratta "Etna Link", con servizi di Ferrovia Circumetnea in partenza dalla stazione di Giarre-Riposto, offrirà un collegamento sino a Piano Provenzana, frequentatissima stazione turistica di Etna Nord
La presidente dell’Intergruppo parlamentare per l’inclusione digitale è intervenuta nel corso di una conferenza stampa dal titolo “Digitale e turismo: valore per il territorio e le imprese”
Tra i vari fattori analizzati, i servizi di trasporto pubblico e le opzioni di sharing mobility. Ma anche la presenza di macchine elettriche e stazioni di ricarica, il traffico, la qualità dell'aria, i chilometri di piste ciclabili e l'offerta di ristoranti vegetariani e vegani
Dopo un'occupazione durata quasi trent'anni, l'ex centro sociale occupato "Auro" si appresta a diventare un hub turistico, aperto anche alla cittadinanza. Operazione resa possibile, dopo lo sgombero eseguito dalla questura lo scorso 21 settembre, grazie al progetto progetto "Catania Inside. Innovazione, Cultura, Turismo, Mobilità", redatto dalle Direzioni comunali Cultura e Politiche Comunitarie
Il sindaco facente funzioni Roberto Bonaccorsi e l’assessore allo Sport e Politiche Comunitarie Sergio Parisi hanno incontrato a palazzo degli elefanti Robert Carey, il presidente della compagnia aerea ungherese Wizz Air che dal 2010 opera nell’aeroporto di Catania
In una clip il consigliere di FDI del sesto municipio fa scoprire alcuni luoghi e manufatti da valorizzare, come ad esempio i diversi bunker risalenti alla seconda guerra mondiale
Una recente indagine di Assoturismo Confesercenti lancia l’allarme: nel 2021 in Sicilia oltre 170 imprese hanno chiuso e quest'anno i numeri potrebbero precipitare ancora. A spiegarci meglio la situazione è Elsa Doriana Briguglio, responsabile comparto turismo di Confesercenti Catania
Carlo Caputo, presidente del Parco dell'Etna, propone la creazione di un servizio pubblico di bus navetta per alleggerire la pressione su Piano Provenzana, attualmente unica località sciistica in Sicilia. Durante i weekend, e non solo, migliaia di auto si riversano sul vulcano, ponendo seri interrogativi per la salvaguardia dell'ambiente
Con la mancata proroga della cig covid, gli alberghieri in sofferenza si trovano costretti a licenziare il personale. L'allarme lanciato da Antonio Barreca, direttore generale di Federturismo Confindustria: ''Strutture in rosso, discoteche chiuse, tour operator senza domanda: a rischio la sopravvivenza dell'intero settore''
"Se il problema non viene risolto prima dell'estate - spiega Krislen Keri, manager commerciale per l'Italia della compagnia Wizz Air - comporterà riduzioni degli slot dei voli, minando non solo l'orario dei nostri voli, ma anche quello di altri operatori"
Dopo le critiche del segretario regionale dem è arrivata la replica dell'assessore regionale che ha snocciolato i vari interventi messi in campo a tutela del settore
"L'immobilismo del governo Musumeci ha prodotto solo disastri. Non è stato in grado di distribuire risorse economiche e ristori, previsti sia dalla finanziaria dell'anno scorso che di quest'anno", dice il deputato regionale etneo
C’è ancora tempo, fino a mercoledì 9 giugno, per aderire a SeeSicily, il progetto con cui la Regione Siciliana sostiene gli operatori del settore turistico attraverso, tra l'altro, l'acquisto di servizi di pernottamento
Le parole dell'assessore regionale a margine della presentazione del progetto turistico SeeSicily
Prende il via la seconda fase del piano di promozione turistica della Regione Siciliana. Da oggi, tutti i turisti che decideranno di organizzare la propria vacanza in Sicilia potranno usufruire dei voucher gratuiti messi a disposizione dal progetto
Il settore viaggi è in crisi a causa della pandemia in corso. C'è però chi non si è perso d'animo ed ha investito il proprio tempo nella formazione e nella ricerca di nuove proposte per i propri clienti
L'avviso pubblico dell’assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, che ha un plafond di 14 milioni 121mila euro
L'iniziativa della giunta Burtone per promuovere l'economia locale. Ci saranno voucher di 50 euro per i turisti da spendere nelle strutture cittadine