Nove persone sono state arrestate dalla polizia di Catania nell'ambito di un'operazione contro un sistema di prestiti a usura ai danni di persone in precarie condizioni economiche. Ai prestiti, generalmente di piccoli importi, tra i 1.000 e i 2.000 euro, venivano applicati tassi usurari fino a 490 per cento annuo
Gli agenti della squadra mobile di Catania hanno messo in luce un vasto giro di usura, gestito da nove persone (otto in carcere e una agli arresti domiciliari), che approfittando delle difficoltà economiche causate dall’emergenza Covid-19, si offrivano di prestare denaro a persone (perlopiù pensionati) in grave crisi di liquidità
Dalle prime luci di questa mattina la polizia di Stato è impegnata in una vasta operazione, coordinata dalla Procura Distrettuale etnea, su un diffuso e sommerso sistema di prestiti a strozzo, con elevati tassi usurari ai danni di persone in precarie condizioni economiche
Provvedimenti cautelari per quattro persone, accusate di aver gestito un giro di usura con interessi da capogiro. Le vittime erano costrette a restituire somme incredibilmente superiori a quanto ricevuto
Si chiama Giuseppe Bucolo ed ha 56 anni il carabiniere, un luogotenente originario di Catania, arrestato stamattina dai suoi colleghi nell'ambito di un'indagine su un giro di usura gestito dalla camorra
Quasi due imprenditori su cinque del Meridione sono molto preoccupati per il rischio di esposizione a usura e racket (contro una media nazionale del 17,7%)
Un 53enne originario di Caltagirone è stato arrestato dalla guardia di finanza al porto di Palermo appena sceso dalla nave di linea proveniente da Genova
Tra i destinatari dell'ordinanza anche i presunti vertici della cosca 'Pillera-Puntina', come Giacomo Maurizio Ieni, che secondo collaboratori di giustizia regge il clan, e Fabrizio Pappalardo, indicato come il capo del 'gruppo del Borgo', che opera in piazza Cavour nel rione "Consolazione", da cui ha preso nome l'operazione della polizia
E’ stato approvato all’Ars una proposta che prevede l’istituzione di un un Fondo di emergenza per contributi a fondo perduto a favore delle famiglie e delle piccole aziende
L'operazione della guardia di finanza ha portato alla scoperto di un presunto usuraio, con frequentazioni mafiose, che aveva prestato una somma a un ristoratore in crisi chiedendo tassi abnormi
Il risvolto della crisi economica passa anche per queste vicende. Da un piccolo prestito il ristoratore catanese è passato a un tasso usuraio riscosso con metodo mafioso: è finito in manette
L'allarme del segretario regionale dell'associazione dei consumatori: senza una proroga delle sospensioni si rischia di consegnare alcune imprese all'usura
Una settimana fa il vicepresidente nazionale, Pippo Scandurra, l’aveva sentita per sincerarsi delle sue condizioni di salute, che non parevano così preoccupanti
Il giro di prestiti ad usura, secondo gli investigatori, era gestito dalla madre di un boss. Le vittime, in stato di povertà, subivano pesanti minacce in caso di ritardo nella restituzione delle somme di denaro