
Trasporto ferroviario, nuovi orari 2018-2019 non soddisfano le esigenze dei pendolari
I Pendolari convocati alla Regione, oggi mercoledì 14 novembre 2018 alle ore 10,30, per una mera presa d’atto dell’offerta commerciale del trasporto ferroviario 2018-2019. Il [...]

Scongiurare l’eventuale chiusura definitiva della ferrovia Caltagirone-Gela
Due anni e otto mesi fa cedeva crollando sulla S.P. 39 che collega la città di Caltagirone con Niscemi il ponte della ferrovia Caltagirone-Gela e, da allora, tutto sembra essere in [...]
la Regione siciliana convoca i comitati pendolari e i sindacati sull'accordo di programma per il trasporto ferroviario
La Regione Siciliana convoca i Comitati Pendolari e i Sindacati sull'Accordo di Programma per il trasporto ferroviario. Finalmente si inizierà a parlare di Contratto di [...]

Un martedì nero per i pendolari della Messina-Catania-Siracusa
Di solito quando qualcosa non va per il verso giusto diventa una giornata nera, avevamo denunciato sette mesi fa un venerdì nero di Trenitalia, oggi tocca ad un altro giorno della [...]
Fontanarossa escluso dalla Ten-T. Salvo Pogliese: “Istituzioni e politica colpevoli"
"Non c’è da stupirsi dell’esclusione dai finanziamenti dell'aeroporto di Fontanarossa dalla rete Ten-T.
Esattamente un mese fa aveva lanciato l’allarme, dalle pagine del quotidiano La Sicilia, il prof. Francesco Russo, docente di trasporti e logistica all'Università di Reggio Calabria. Il professore nella sua disamina, rappresentava la realtà che da anni ci tiene fuori da quello che è lo sviluppo delle infrastrutture in Sicilia: niente ponte, ma nemmeno strade, porti, ferrovie, alta velocità. A Tallin dal 16 al 18 del mese di ottobre si discuteva delle reti europee di trasporto. Occorre saper se la nostra Regione è stata rappresentata o, meglio, se l'Italia, che sicuramente sarà stata presente, ha cercato di fare apportare delle modifiche a un piano che, come accennato, sembrava destinato a penalizzarci. Come previsto di certo si è salvata l’alta velocità sulla Napoli-Bari ed oltre il vuoto. Premesso questo, quindi, non c’è da meravigliarsi per l’esclusione dell’aeroporto di Fontanarossa dalla rete Core Network Ten-T.
Di certo qualcosa non è andata per il verso giusto e di questo dovrebbero interrogarsi i nostri politici siciliani a Bruxelles a Roma e a Palermo.
Non c’è quindi da stupirsi dell’esclusione dai finanziamenti europei 2014-2020, dato il silenzio della politica, che li ha avvolti e travolti assieme al futuro della infrastrutturazione della Sicilia.
Un silenzio, assordante, che tuona come una beffa su un destino già segnato.
Giosuè Malaponti - Presidente Comitato Pendolari Siciliani"

Tratta ferroviaria Caltagirone-Gela, comitato pendolari scrive a Crocetta
Nei primi giorni di novembre l'infrastruttura ferroviaria - sequestrata dalla magistratura subito dopo il crollo - è stata dissequestrata nel mese di giugno e "non risulta ancora alcun intervento da parte di Rete Ferroviaria Italiana né alcuna presa di posizione delle amministrazioni comunali interessate"
Visite 154 Approvato nel novembre del 2013
Il pendolino cambierebbe l'aspetto al servizio ferroviario in Sicilia migliorando qualità, capacità e comfort
L’entrata in esercizio di questi elettrotreni cambierebbero immediatamente e a costo zero la qualità del servizio offerto a migliaia di pendolari e viaggiatori avendo così dei treni con prestazioni superiori in termini di capacità e velocità e con maggiori comfort.
Visite 96 Approvato nel novembre del 2013
Comitato pendolari: "Ormai contano solo le "Frecce" e l'alta velocità che non è per tutti
Riteniamo ingiuste le affermazioni di Moretti al Saie di Bologna. E' doveroso fare presente che, ad oggi, sono proprio gli introiti del trasporto ferroviario regionale la voce più [...]

Comitato pendolari: appello alle istituzioni per garantire il trasporto ferroviario in Sicilia
Sta diventando una situazione insostenibile. Il trasporto ferroviario regionale deve essere garantito dalle istituzioni (Regione, Province e Comuni), così come previsto dal Dlgs 422/97, in considerazione del fatto che la Regione sino ad oggi non ha ancora preso nessuna posizione in merito.
Visite 20 Approvato nell'ottobre del 2013
Sicilia: trasporto ferroviario lasciato al suo declino
la Regione Sicilia non ha ad oggi ancora fatto presente cosa vuole fare del trasporto pubblico ferroviario isolano. La Regione non ha ancora chiuso il Contratto di servizio con Trenitalia ed in quattro anni abbiamo perso quasi 2 milioni di km/treno e quasi del tutto i treni da e per il nord, non ha preso posizione per le tratte ferroviarie chiuse da parecchio tempo
Visite 97 Approvato nell'ottobre del 2013
Il comitato pendolari scrive a Crocetta: "La priorità del trasporto pubblico"
Giosuè Malaponti: "Chiedo alla politica siciliana di conoscere quali saranno le richieste di intervento a tutela e salvaguardia del trasporto ferroviario regionale"
Visite 87 Approvato nel gennaio del 2013Fontanarossa escluso dalla Ten-T. Salvo Pogliese: “Istituzioni e politica colpevoli"
"Non c’è da stupirsi dell’esclusione dai finanziamenti dell'aeroporto di Fontanarossa dalla rete Ten-T.
Esattamente un mese fa aveva lanciato l’allarme, dalle pagine del quotidiano La Sicilia, il prof. Francesco Russo, docente di trasporti e logistica all'Università di Reggio Calabria. Il professore nella sua disamina, rappresentava la realtà che da anni ci tiene fuori da quello che è lo sviluppo delle infrastrutture in Sicilia: niente ponte, ma nemmeno strade, porti, ferrovie, alta velocità. A Tallin dal 16 al 18 del mese di ottobre si discuteva delle reti europee di trasporto. Occorre saper se la nostra Regione è stata rappresentata o, meglio, se l'Italia, che sicuramente sarà stata presente, ha cercato di fare apportare delle modifiche a un piano che, come accennato, sembrava destinato a penalizzarci. Come previsto di certo si è salvata l’alta velocità sulla Napoli-Bari ed oltre il vuoto. Premesso questo, quindi, non c’è da meravigliarsi per l’esclusione dell’aeroporto di Fontanarossa dalla rete Core Network Ten-T.
Di certo qualcosa non è andata per il verso giusto e di questo dovrebbero interrogarsi i nostri politici siciliani a Bruxelles a Roma e a Palermo.
Non c’è quindi da stupirsi dell’esclusione dai finanziamenti europei 2014-2020, dato il silenzio della politica, che li ha avvolti e travolti assieme al futuro della infrastrutturazione della Sicilia.
Un silenzio, assordante, che tuona come una beffa su un destino già segnato.
Giosuè Malaponti - Presidente Comitato Pendolari Siciliani"

Fiumefreddo di Sicilia - Trasporto Ferroviario. Nuovi orari ferroviari 2018-2019 non soddisfano le esigenze ei pendolari -
I Pendolari convocati alla Regione, oggi mercoledì 14 novembre 2018 alle ore 10,30, per una mera presa d’atto dell’offerta commerciale del trasporto ferroviario 2018-2019. Il [...]
256 VisiteCatania - La Regione Siciliana convoca i Comitati Pendolari e i Sindacati sull'Accordo di Programma per il trasporto ferroviario. -
La Regione Siciliana convoca i Comitati Pendolari e i Sindacati sull'Accordo di Programma per il trasporto ferroviario. Finalmente si inizierà a parlare di Contratto di [...]
13 Visite
Catania - Il Pendolino cambierebbe l'aspetto al servizio ferroviario in Sicilia migliorando qualità, capacità e comfort -
L’entrata in esercizio di questi elettrotreni cambierebbero immediatamente e a costo zero la qualità del servizio offerto a migliaia di pendolari e viaggiatori avendo così dei treni con prestazioni superiori in termini di capacità e velocità e con maggiori comfort.
96 Visite
Catania - Ingiuste le affermazioni di Moretti: Nei piccoli centri vanno usati i bus e non i treni -
Riteniamo ingiuste le affermazioni di Moretti al Saie di Bologna. E' doveroso fare presente che, ad oggi, sono proprio gli introiti del trasporto ferroviario regionale la voce più [...]
10 Visite
Catania - Comitato Pendolari: Appello alle istituzioni per garantire il trasporto ferroviario in Sicilia -
Sta diventando una situazione insostenibile. Il trasporto ferroviario regionale deve essere garantito dalle istituzioni (Regione, Province e Comuni), così come previsto dal Dlgs 422/97, in considerazione del fatto che la Regione sino ad oggi non ha ancora preso nessuna posizione in merito.
20 Visite
Catania - Sicilia: Trasporto Ferroviario lasciato al suo declino -
la Regione Sicilia non ha ad oggi ancora fatto presente cosa vuole fare del trasporto pubblico ferroviario isolano. La Regione non ha ancora chiuso il Contratto di servizio con Trenitalia ed in quattro anni abbiamo perso quasi 2 milioni di km/treno e quasi del tutto i treni da e per il nord, non ha preso posizione per le tratte ferroviarie chiuse da parecchio tempo
97 Visite
Fiumefreddo di Sicilia - Lettera aperta al Presidente Crocetta sulle priorità del trasporto pubblico ferroviario e sulle infrastrutture in Sicilia - Giosue Malaponti
Giosuè Malaponti: "Chiedo alla politica siciliana di conoscere quali saranno le richieste di intervento a tutela e salvaguardia del trasporto ferroviario regionale"
87 Visite
Disservizi a Catania in : Scongiurare l’eventuale chiusura definitiva della ferrovia Caltagirone-Gela.
Due anni e otto mesi fa cedeva crollando sulla S.P. 39 che collega la città di Caltagirone con Niscemi il ponte della ferrovia Caltagirone-Gela e, da allora, tutto sembra essere in [...]
276 Visite
Disservizi a Catania in : Un martedì nero per i pendolari della Messina-Catania-Siracusa
Di solito quando qualcosa non va per il verso giusto diventa una giornata nera, avevamo denunciato sette mesi fa un venerdì nero di Trenitalia, oggi tocca ad un altro giorno della [...]
27 Visite
Disservizi a Catania in : Il Comitato Pendolari chiede l'intervento delle Istituzioni sul ripristino della tratta ferroviaria Caltagirone-Gela
Nei primi giorni di novembre l'infrastruttura ferroviaria - sequestrata dalla magistratura subito dopo il crollo - è stata dissequestrata nel mese di giugno e "non risulta ancora alcun intervento da parte di Rete Ferroviaria Italiana né alcuna presa di posizione delle amministrazioni comunali interessate"
154 VisiteRiconoscimenti
utenti più attivi
-
Vincenzo
1193 commenti -
Sicilia
413 commenti -
danilo
322 commenti -
Umberto
287 commenti -
Emanuele
284 commenti -
ORO
263 commenti -
Carmelo
253 commenti -
Biagio Nuccio
250 commenti -
Antonio
214 commenti -
Dario
212 commenti -
Icarius
192 commenti -
Giovanni
188 commenti -
Ame
175 commenti -
ROBERTO
165 commenti -
Nuccia
159 commenti -
Nuccio
157 commenti -
Giusi
142 commenti -
angelo
134 commenti -
Molly
131 commenti -
graziano di grazia
127 commenti -
miluna
126 commenti -
L'opinionista
117 commenti -
Stock
114 commenti -
Bruno
114 commenti -
Liotro
108 commenti