Delle due colate, quella in Valle del Bove si muove lungo la parete occidentale di quest'ultima, ed il fronte ha raggiunto la quota stimata di circa 2400 metri. Inoltre dall'analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza, è stato possibile osservare una piccola esplosione freatica in Valle del Bove, determinata dall'interazione del flusso lavico con il manto nevoso. Anche la colata diretta a Sud-Ovest è tuttora alimentata ed il fronte si trova ad una quota stimata di circa 2500 metri.
Approfondimenti
-
Eruzione Etna, attività esplosiva dal cratere di Sud-Est: piove cenere su Catania
-
Etna, il sopralluogo dell'Ingv: cessata l'alimentazione delle colate
-
Etna in attività: continua l'emissione di cenere
-
Etna, si intensifica l'attività del cratere di Sud Est: esplosioni e fontane di lava
-
Eruzione Etna, attività stromboliana in corso e fontane di lava