Le contestazioni sono connesse alla gestione illecita d'imprese, in Italia e all'estero, dedite all'acquisizione di licenze e concessioni governative utilizzate per le attività di giochi e scommesse a distanza, effettuate aggirando le normative fiscali e antiriciclaggio. Emerse anche violazioni delle misure di prevenzione patrimoniali con l'intestazione fittizia di beni e società.
Approfondimenti
-
Mafia e scommesse, le intercettazioni: "30mila euro e ni cuccamu"
-
Scommesse online, altre 21 persone indagate dalla procura
-
Mafia e scommesse online: 21 arrestati, in manette anche il vicesindaco di Misterbianco
-
Mafia e scommesse, il comandante della finanza: "Soldi portati all'estero" | VIDEO
-
Mafia e scommesse, altri 21 indagati: c'è anche il vicesindaco di Misterbianco | VIDEO