L'alga tossica colpisce il lungomare di Acicastello, ecco i sintomi
"Ostreopsis ovata", meglio conosciuta come "alga tossica", è arrivata anche a Catania. Precisamente, è stata rilevata dall'Arpa di Catania
"Ostreopsis ovata", meglio conosciuta come "alga tossica", è arrivata anche a Catania. Precisamente, è stata rilevata dall'Arpa di Catania sul lungomare di Acicastello.
A differenza di quanto successo a Palermo, ancora l'alga tossica non ha avuto ricadute sulla salute di cittadini e turisti. E' stata, infatti, rilevata una quantità di 85 mila cellule per litro, contro un limite orientativo di 10 mila. Al pronto soccorso medico dell'ospedale Cannizzaro, il più vicino ad Acicastello, i medici in servizio spiegano che non si è ancora presentato nessuno con i sintomi tipici del contatto con l'alga tossica.
Per capire meglio di cosa si tratta, occorre ricordare che l’alga in questione non si vede perché è microscopica e vive al di sopra delle comuni alghe degli scogli. Diviene tossica quando fiorisce, cioè quando il mare è caldo ed il sole è forte.