A Massanunziata riapre il parco di monte Ceraulo
Dodici associazioni, dopo la manifestazione d’interesse di un anno fa al bando comunale per la gestione del parco, si sono raggruppate per costituire “Gli Amici del parco monte Ceraulo”
Dodici associazioni, dopo la manifestazione d’interesse di un anno fa al bando comunale per la gestione del parco, si sono raggruppate per costituire “Gli Amici del parco monte Ceraulo”
Saranno messe in campo anche le colonnine di ricarica, per un investimento complessivo di circa sei milioni e mezzo di euro
L'incertezza è alimentata anche dagli altissimi costi delle materie prime che in pochi mesi sono aumentati enormemente
L’orto nasce per iniziativa di un gruppo di amici che hanno così voluto festeggiare il compleanno di una di loro
Sabato 9 ottobre è previsto il raduno in piazza Trento alle 8.45 per tutti i partecipanti che vorranno percorrere l'itinerario di 15 chilometri in bici
Si è concluso l'iter di riconoscimento con la firma del relativo decreto da parte dell'Assessore regionale alle Attività Produttive Mimmo Turano
L'obiettivo è quello di produrre viti siciliane dotate di certificazione che ne attesti l’identità varietale e l’integrità sanitaria
E' una delle razze più antiche al mondo. Per i suoi estimatori, si tratta di una animale nobile, elegante, fedele, un cane da caccia abituato a vivere vicino all'uomo
Gli attivisti ambientali sono alla ricerca di muri, in stato di degrado e nei punti nevralgici della città, che possano ospitare le prossime opere d’arte a base di vernice "Airlite". Ha la capacità di assorbire le particelle inquinanti e polveri sottili, ripulendo l'atmosfera
L'obiettivo è dare vita a progetti capaci di coniugare attenzione per l'ambiente, tutela della biodiversità e inclusione sociale, restituendo nuovo valore al territorio e ai suoi cittadini
"Vogliamo riforestare la Sicilia e mettere, dove le condizioni lo permettono, alberi micorizzati con tartufo. In questo modo - spiega il Centro di ricerca per la valorizzazione del tartufo e della tartuficoltura in Sicilia - otterremo nuovi boschi altamente produttivi"
Il ruolo del biometano, dell’idrogeno e dell’agroenergia nella strategia della Regione Siciliana per la transizione energetica sull’Isola, sono stati al centro degli interventi durante la tre giorni che si è svolta alle Ciminiere