Proprietà e benefici del veleno d'ape
Il veleno d'ape, allergie permettendo, può essere utile sia a livello estetico che per curare alcuni problemi di salute
I più letti
Consigli per il benessere
-
Regali di Natale: le migliori offerte in diretta
-
Remington D7779 Air3D, l'asciugacapelli di nuova generazione che protegge i capelli donando una piega perfetta
-
Offerte Cyber Monday: lo spazzolino elettrico Oral-B Smartseries 4 4500 Black Edition scontato del 63%
-
Cyber Monday: non perdere tutte le offerte in diretta
-
Offerte Black Friday: l'edizione speciale Oro della crema viso anti-età Lierac Premium Voluptueuse scontata al 40%
-
4 cofanetti da bagno sotto i 30€ perfetti da regalare a Natale
Il veleno d'ape, che è possibile estrarre dall'insetto senza danneggiarlo in alcun modo, è un elemento in grado di poter apportare molti benefici al nostro corpo, sia a livello di salute che a livello estetico.
Può essere estratto inserendo nell'alveare un apparecchio che rilascia scosse elettriche e che spinge le api a pungere per difendersi, in modo tale da rilasciare il veleno. Il loro pungiglione resta però ben ancorato e l'estrazione non ne provoca la morte.
Le sostanze contenute nel veleno d'ape sono tantissime. Tra queste c'è la melittina, un potente antinfiammatorio che abbassa la pressione sanguigna e rende più permeabili i tessuti. Presente anche l'apamina, che stimola il sistema nervoso, il peptide 401 e l'istamina.
Unguenti a base di veleno d'ape vengono utilizzati in reumatologia, neurologia, settore cardiovascolare e dermatologico per lenire i dolori dell'artrosi, della sciatalgia, dell'artrite reumatoide, mal di schiena o strappi muscolari.
In tempi antichi veniva utilizzato per curare le ferite e ridurre le cicatrici. Utile anche in caso di acne perchè la sua funzione infiammatoria può creare una barriera superficiale che aiuta la pelle a rigenerarsi.
Effetto anticellulite - Può essere considerato simile al botox ma meno drastico. L'azione filler riempie le rughe e contrasta l'invecchiamento della pelle perchè permette una maggiore produzione di collagene ed elastina, rassondando l'epidermide.
Il burro di karitè, idratante e lenitivo, viene spesso associato al veleno d'ape. Può essere usato anche per il resto del corpo (per rassodare) perchè stimola la circolazione del sangue ed il drenaggio dei liquidi.
Occorre fare attenzione alle allergie. Per questo motivo prima di usarlo è bene fare una prova allergica, soprattutto se si tratta di soggetti che sono particolarmente sensibili alle punture di insetti.