Con il commissario emergenza Covid di Catania, Pino Liberti, abbiamo fatto il punto sulla situazione del virus nel territorio etneo: "Sto mandando un centinaio di tamponi positivi a sequenziare per capire se anche da noi sia arrivata la nuova variante"
Il nuovo decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24. emanato dal Governo con la road map dell’allentamento delle misure restrittive anti-Covid, ha modificato la precedente disposizione (dl 01 aprile 2021 n. 44) prolungando l’obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario fino al 31 dicembre di quest’anno
Resta ancora stabile la percentuale dei positivi. Ogni 100 tamponi in media vengono scoperti 20 positivi. Il dato conferma che il virus è ancora in circolazione e valgono sempre le solite raccomandazioni: mascherine, distanziamento e lavaggio delle mani.
Da martedi 19 l’attività proseguirà nei nuovi siti individuati dall’Asp. Liberti: "La presenza sul territorio dei punti vaccinali e il lavoro degli operatori ha consentito di gestire in modo ottimale l'emergenza"
L’Aifa annuncia per l’autunno il richiamo per gli "over 50 o 60", mentre per le fasce di età più giovani si valuterà in un secondo momento. Secondo Rezza (ministero della Salute) in estate i vaccini aggiornati contro Omicron "saranno sottoposti alla valutazione dell'Ema"
Hanno diritto alla quarta dose le persone di età uguale o superiore agli 80 anni, gli ospiti delle Rsa e i soggetti con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età uguale o superiore ai 60 anni
Il ministero della Salute prevede il richiamo del vaccino anti covid per le persone che abbiano compiuto o superato gli 80 anni di età, per gli ospiti delle Rsa e per gli over 60 inseriti nelle categorie a rischio
L’incidenza è pari a 40.331 (-8.49%), con un valore cumulativo di 834.37/100mila abitanti. Le nuove ospedalizzazioni tornano nuovamente a diminuire e i tre quarti dei pazienti ricoverati nella settimana risultano non vaccinati o con ciclo vaccinale non completato
La vaccinazione è consigliata alle donne che si trovano al secondo e al terzo trimestre di gravidanza, nonchè in allattamento, quale strumento di protezione della donna e del feto, anche attraverso il passaggio di anticorpi attraverso la placenta e il latte materno
Il governo Draghi sta per varare, entro fine settimana, forse già domani, il provvedimento che disegnerà l'annunciata (e attesa) road map del ritorno alla normalità
Verrà inaugurato ufficialmente domani, a partire dalle ore 9:30, al Polivalente del comune etneo. Il centro vaccinale all'interno dell'Auditorium dell'istituto vaccinerà studenti, docenti, personale Ata e amministrativo
"Sette sono colleghi 'no vax' dichiarati - afferma Igo La Mantia, presidente dell'Ordine catanese - mentre gli altri 32 sono i medici che non hanno mai risposto a svariate richieste di adeguamento all'obbligo vaccinale sollecitati nei giorni scorsi a mezzo pec, così come richiesto dalla recente normativa"
Secondo la procedura stabilita dal Dpcm 17 dicembre 2021, il controllo sul rispetto dell’obbligatorietà (per gli operatori sanitari il completamento della terza dose entro il 15 dicembre) prima in capo all’Azienda sanitaria provinciale, è adesso demandato agli Ordini professionali territoriali
A fare chiarezza sugli aspetti legati alla vaccinazione pediatrica è la dottoressa Milena La Spina, pediatra e dirigente medico del Policlinico, intervistata da CataniaToday: "E' opportuno che anche i medici e i pediatri di base rivolgano indicazioni chiare ai propri assistiti”
Nella settimana tra il 3 ed il 9 gennaio 2022 si è registrato un rilevante incremento della curva epidemica con altri 70.437 nuovi positivi al test molecolare o antigenico, con valori quasi triplicati rispetto al periodo precedente
Incremento importante di vaccini in Sicilia, dove si contano 11 mila prime dosi, circa 3000 nella provincia di Catania, di cui 800 relative alla fascia 5-11 anni. Quasi 14.500 il complessivo di ieri, nella nostra provincia, tra prime, seconde e terze dosi
L’iniziativa mira alla prevenzione e a garantire un rientro a scuola in sicurezza, rendendo più snella la procedura per vaccinarsi ai giovani e giovanissimi
Parte, infatti, lunedì 10 gennaio la campagna di vaccinazione che interessa i giovani fra i 12 e 15 anni che hanno già completato il ciclo primario, dopo un intervallo minimo di 4 mesi (120 giorni) dalla somministrazione dell'ultima dose
A dichiararlo è Giuseppe Vella, segretario regionale della Fimp Sicilia, il sindacato dei pediatri più rappresentativo: "Ad oggi solo in poche aziende sanitarie si e' potuto dare il via libera al coinvolgimento dei professionisti"
Nessuno stop per la giornata di capodanno e niente orario ridotto alla vigilia. Resterà operativo fino al 31 di gennaio, con orario continuato dalle 9 alle 18, il punto vaccinale al comune di Catania