L'attività in atto interessa due bocche poste nella parte più orientale del cono. Dopo una fase iniziale con media intensità, si è evoluta in un nuovo parossismo con fontane di lava ed una colata
Una passeggiata panoramica di due ore lungo un percorso in cui sono presenti anche diverse aree attrezzate, che consente ai visitatori di ammirare le eruzioni dalla seconda metà del XIX secolo ad oggi
L'amministrazione comunale raccomanda, comunque, ai cittadini la massima prudenza e la limitazione della velocità su tutte le strade del territorio comunale sino al completamento delle operazioni di pulizia straordinaria
L'attività parossistica di questa notte è la quinta in pochi giorni. La nuova eruzione ha prodotto una colonna eruttiva che si è alzata per diversi chilometri rispetto alla cima del vulcano, che continua a dare spettacolo senza sosta. Il vulcanologo dell'Ingv di Catania Luigi Lodato fa il punto sulle dinamiche che stanno interessando la nostra Etna
Nel corso della notte è proseguita l'attività stromboliana nel cratere di Sud Est. Catania e la provincia fa ancora i conti con le tonnellate di cenere e di lapilli depositati sulle strade
Nell’ordinanza viene anche disposto ai cittadini di depositare la sabbia vulcanica eliminata dagli spazi privati, in contenitori di piccole dimensioni, in prossimità dei cassonetti utilizzati normalmente per il conferimento dei rifiuti
Le fontane di lava si sono esaurite nel giro di poco più di un'ora. Restano ancora alimentate le due colate laviche che si dirigono verso la desertica Valle del Bove
Come segnala l'Ingv è incrementata l'attività esplosiva al cratere di Sud Est che sta evolvendo in attività di fontana di lava con la formazione di una nube di cenere che si sta disperdendo verso sud
Continua un'intensa attività stromboliana da diverse bocche presenti al fondo del cratere Bocca Nuova, con lancio di materiale che arriva anche a superare l'orlo craterico
Lo ha comunicato l'Ingv. Dalle immagini disponibili si osserva che continua l'attività esplosiva anche se è fortemente diminuita. Questa attività produce ancora in maniera discontinua emissioni di cenere diluita, che si disperdono rapidamente in area sommitale
Lo ha comunicato l'Ingv: la rete di videosorveglianza ha evidenziato una graduale intensificazione dell'attività esplosiva stromboliana alla bocca orientale del cratere con associata emissione di cenere che i forti venti in quota disperdono rapidamente
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania comunica che a partire dalle ore 5 di questa mattina, l'episodio di fontana di lava avvenuto intorno alle 3 di notte si è gradualmente attenuato fino a cessare
Le immagini girate dal vulcanologo dell'Ingv di Catania, Boris Behncke, mostrano il cratere di Sud Est dell'Etna in pieno vigore. Prosegue una debole attività stromboliana, accompagnata da una breve colata che si sta dirigendo in direzione sud-ovest
Una violenta eruzione è in corso sull’Etna. Il vulcano ha iniziato ad eruttare dall’area sommitale. Forti boati e fontane di lava sono visibili da tutta l’area etnea e dalla vicina Calabria
E' l'appello dei giovani della diocesi di Acireale che chiedono di contribuire alla ricostruzione della chiesa parrocchiale Maria SS del Rosario di Cosentini della frazione Cosentini di Santa Venerina
Per studiare l'evoluzione della crosta terrestre in una delle aree geologiche più attive e interessanti del mondo, quella del complesso vulcanico dell'Etna, ha preso il via il progetto "Focus"
Tredici guide vulcanologiche e una guida alpina sono stati denunciati dai militari del Soccorso alpino della guardia di finanza per inosservanza delle ordinanze che regolano l'accesso alle zone sommitali dell'Etna
L’Unità di crisi ha disposto la chiusura di un settore dello spazio aereo a partire dalle 9,30. Sarà consentito l’arrivo di 5 aeromobili ogni ora, mentre le partenze non subiranno limitazioni
Lo comunica con grande soddisfazione il deputato europeo del Movimento 5 Stelle, Dino Giarrusso, componente della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale