E' una città deserta quella che oggi ha abbracciato simbolicamente SantAgata, Patrona di Catania, nel primo giorno dei festeggiamenti in suo onore, "blindati" a causa del Covid-19. Strade vuote, piazza Duomo senza fedeli e porte della Cattedrale chiuse
Ugo Longobardo è l'orafo catanese che si occupa della manutenzione del “tesoro” di Agata: “Il primo lavoro di pulitura lo fece mio padre nel 1963 quando fu fatta l'ultima ricognizione delle reliquie disposta dall'Arcivescovo di Catania monsignor Bentivoglio"
Il videomessaggio del primo cittadino a seguito del comitato per l'ordine e la sicurezza che ha sancito il transennamento di piazza Duomo nei giorni delle festività agatine
Le forze dell’ordine saranno impiegate nell’intera zona di piazza Duomo e delle vie limitrofe, che sarà transennata con il controllo dei varchi con l’ausilio dei volontari della protezione civile
Mentre il fercolo si trova nei pressi della Collegiata i devoti con i ceri, che rappresentano una "ringraziamento" o la richiesta di una "grazia" alla Santa, accompagnano il passaggio della Patrona della città
Per ragioni di sicurezza il presidente del comitato dei festeggiamenti agatini ha comunicato la decisione di far entrare le candelore in Cattedrale. Non seguiranno quindi il percorso della Santa a causa delle incerte condizioni meteo.
Il sindaco Salvo Pogliese e l’assessore Barbara Mirabella hanno accolto il giornalista americano Richard Quest. Il programma dedicato a Catania andrà in onda tra fine febbraio e primi giorni di marzo
I militari, tra la folla in via Umberto, hanno adocchiato una loro vecchia "conoscenza" che si era messa all'opera: è stato preso con le mani nel sacco mentre aveva sfilato un portafoglio
Dopo la salita dei Cappuccina e via Plebiscito è proseguito il giro esterno della Santa. La tappa verso piazza Palestro è stata scandita dai tradizionali fuochi d'artificio esplosi a tarda sera.
Le cosiddette “Alivetti o aliveddi ri Sant’Ajita” e le cassatelle di Sant’Agata, in siciliano “minnuzzi ri Sant’Ajita” o “ri Virgini” sono le prelibatezze in mostra
Dal 3 al 6 febbraio cittadini e turisti che desiderano seguire il fercolo della Santa per le strade di Catania potranno usufruire di un ticket che costerà 4 euro
Dopo le polemiche sul divieto di restare in casa emanato dal sindaco, in occasione dei fuochi per le festa, il consigliere di maggioranza replica al collega di opposizione