Lo chiede il ComitatoVulcaniaAmbiente in una nota:“E’ un momento delicato per effettuare delle manutenzioni. Ma i tempi della politica, non sembrano coincidere con quelli della natura"
Era in programma per questa mattina l'abbattimento di due alberi decennali a largo Pascoli. Ma il rumore suscitato dalle proteste dei residenti ha momentaneamente fatto slittare l'esecuzione dei lavori, necessari per alcuni lavori di scavo nelle cisterne di un distributore che dovrebbe tornare in funzione prossimamente. Sara Girlando, portavoce del comitato "Salviamo gli alberi di largo Pascoli", spiega le ragioni del sit in
Il prossimo 26 aprile due alberi potrebbero essere abbattuti per far posto a delle colonnine di ricarica elettriche ed alcuni cittadini si stanno mobilitando per salvarli
"Radici per il futuro" è il nome del progetto ideato da Grazia Cosentino, docente di francese dell’istituto comprensivo catanese, che parte dall’idea di produrre futuri alberi a scuola, per esportarli fuori
Altre piante di Paulownia, nei prossimi giorni, saranno messe a dimora, sempre a cura di Plastic Free e del Comune con Multiservizi, nella rotatoria del nuovo ingresso del pronto soccorso dell'ospedale San Marco di Librino e in via Puglia a Barriera del Bosco
Dopo la recente ondata di maltempo, il parco Gioeni di Catania si ritrova con diversi alberi pericolanti o già caduti al suolo. I ragazzi che frequentano lo skatepark, in particolare, hanno inviato all'amministrazione una specifica richiesta in cui si sollecità l'intervento dell'assessorato all'ecologia. Uno di questi antichi ulivi è caduto sul vialetto d'accesso alle rampe e qualcuno potrebbe urtare i rami, facendosi male.
Nella votazione on line, ha raccolto 36.210 voti, distaccandosi di molto dal secondo classificato (il castagno di Grisolia, Cosenza). Scopo del concorso annuale è puntare l’attenzione sulle bellezze naturalistiche della penisola sottolineando l’importanza dei vecchi alberi, patrimonio naturale e culturale
Gli attivisti misterbianchesi del Movimento, muniti di vanghe e rastrelli hanno provveduto a mettere a dimora le piante, così come successo in tantissimi altri comuni italiani
Spetta ora al Comune prendere una decisione che farà discutere in ogni caso: abbattere delle piante presenti da decenni è sempre un peccato. D'altra parte, si sottolinea l'urgenza di un intervento che possa prevenire eventuali danni
Tra le specie messe a dimora ci sono oleandri, lecci, siliquastri, querce, alberi orchidea, bagolari, grevillee, jacarande, tigli, cipressi, ibiscus, gattici, pioppi, carrubi
Dopo la pausa estiva per via del periodo inadatto agli impianti arborei per le alte temperature, da qualche settimana è ripresa l’esecuzione del progetto “2000 alberi per Catania”, scelto lo scoro anno mediante la democrazia partecipata
Lungo l’asse stradale di viale Mario Rapisardi sono stati messi a dimora un centinaio di alberelli della specie Sofora, riempiendo aiuole vuote in qualche caso da anni. Nuovi alberi anche in via Ferrante Aporti nel pressi del Cibalino
Gli alberi piantati dall'associazione ambientalista e da Libera hanno sia la funzione di "ossigenare" il centro storico che quella di ricordare le vittime della mafia. Presto seguiranno altre iniziative analoghe in città
Acuni residenti ci hanno segnalato la caduta di grossi rami dalle mangolie della piazza, alte decine di metri e non potate da tempo. Il vento autunnale scuote la folta chioma, facendo precipitare all'improvviso i ceppi sull'asfalto
Dopo il tempestivo abbattimento di alcuni alberi secolari, a rischio perchè in prossimità della strada, il consigliere Margherita Landolina sottolinea le condizioni in cui versa l'asfalto, a cui si aggunge la poca pulizia
Il personale dell'Anas è intervenuto immediatamente per rimuovere l'ostacolo allo svincolo di Casteldaccia, al km 9. La circolazione sarà ripristinata il prima possibile
Per cause da accertare il giovane ha perso il controllo dell'auto che si è schiantata contro un albero. Il corpo di Guglielmino, morto sul colpo, è stato estratto dalla lamiere dai vigili del fuoco
Un'opera di Land Art, un occhio di Ciclope con fulmine rosso, sarà allestita ai piedi del vulcano. L'opera, visibile solo dall'alto, è il primo esempio pioniere di arte naturalistica nel territorio siciliano