Secondo le previsioni di 3bmeteo.com a cura di Gaetano Genovese, questa settimana si vivranno giornate tipicamente estive fino al weekend che sarà caratterizzato da piovaschi specie durante la giornata di sabato
Nel corso della giornata di domenica 1 maggio sull’Italia centro-meridionale si concretizzerà un parziale peggioramento del tempo. La depressione afro-mediterranea interagirà, infatti, con un nucleo d’aria fredda in discesa dal Nord Europa, foriero di acquazzoni sulle aree interne appenniniche
Sulla Sicilia dopo la tempesta di Scirocco e polveri desertiche di giovedì, con raffiche oltre i 140 chilometri orari, e le nubi di venerdì, responsabili per altro di deboli piogge soprattutto sul settore occidentale dell'Isola, il quadro meteorologico è atteso in deciso miglioramento nel corso del weekend
Come rivelato da 3Bmeteo.com attenzione però ai venti previsti in sensibile rinforzo tra giovedì e venerdì con raffiche di scirocco che potranno superare anche i 60/70km/h sullo Ionio
Come rivelato da 3Bmeteo.com sulla città di Catania tempo per lo più soleggiato e caratterizzato da pochi annuvolamenti. Le temperature sono previste in lieve calo nella giornata di sabato con massime non oltre i 15/16°C
Nei prossimi giorni un’estesa perturbazione, in arrivo da latitudini artiche, sarà responsabile di un repentino calo della pressione atmosferica e delle temperature su tutt’Italia e anche la Sicilia ne sarà colpita come rivelano le previsioni di 3Bmeteo.com
Su Catania nella giornata di venerdì si osserverà un aumento della nuvolosità, ma con precipitazioni assenti o scarse più probabili nell'area settentrionale della provincia. Sabato torna il sole
I venti rinforzeranno di Tramontana specie tra sabato e domenica: è atteso il ritorno della pioggia specie sui versanti tirrenici ma anche della neve sulle montagne
L'osservatorio CittàClima di Legambiente fa il punto della situazione sugli eventi di particolare intensità, connessi ai cambiamenti climatici. Alto anche il tributo di vite umane. Le Regioni più colpite da questi fenomeni, dal 2010 ad oggi, sono la Sicilia e la Lombardia
Andrea Bonina di 3bmeteo.com: “Nelle prossime ore ancora tante nubi, venti sostenuti e piogge a più riprese, specie sulle province di Palermo e Messina. Più marginale il coinvolgimento dell’hinterland di Catania. Più sole e temperature in rialzo per l’Immacolata, prima di un nuovo peggioramento del tempo a ridosso del weekend”
Quello appena iniziato si prospetta come un primo "assaggio" di autunno. "Il tempo previsto sulla Sicilia durante il prossimo fine settimana, primo dell’autunno meteorologico - confermano gli esperti di 3bmeteo.com - sarà caratterizzato da una marcata instabilità"
Le previsioni di Vincenzo Insinga di 3bmeteo.com. L'anticiclone nord-africano dall'entroterra algerino sospinge proprio verso il Mediterraneo una massa d'aria d'estrazione desertica. Sono previsti valori eccezionali in più di mezza Sicilia
Una nuova settimana caldissima che porterà il termometro su valori prossimi ai 38-40 gradi in città. Ma i picchi più elevati sono attesi nella piana etnea
Si tratterà altresì di un'ondata di caldo eccezionale, per intensità ma anche per durata, visto che in Sicilia si protrarrà anche per buona parte della prossima settimana
Nella provincia etnea, attese giornate molto calde con afa alle stelle. Temperature in deciso aumento, massime tra 37°C e 40°C, minime che difficilmente scenderanno sotto i 25°C
Già lunedì 12 luglio le massime si spingeranno localmente sin verso i 35-37 gradi, mentre martedì le colonnine di mercurio potrebbero sfiorare i 38 e 39 gradi sulla piana di Catania
Dopo un weekend caldo ma senza eccessi, la nuova settimana sarà caratterizzata dal ritorno dell’anticiclone africano con temperature in progressivo aumento da martedì e almeno fino a giovedì-venerdì
Attese massime fino a 40°C sulle zone interne praticamente tutti i prossimi 5-6 giorni, con picchi anche di oltre 42-43°C sulla Piana di Catania, come previsto dal meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara
Secondo le previsioni di 3bmeteo.com, la Festa della Repubblica si aprirà all’insegna di cieli grigi e deboli piovaschi a carattere sparso e intermittente
Un quadro meteorologico destinato a mutare parzialmente nel corso della settimana, quando la massa d'aria calda in afflusso dal Nord Africa lascerà gradualmente il posto all'ingresso di correnti relativamente più fresche