UAS si prefigge lo scopo di collaborare con gli avvocati, con le associazioni professionali del territorio e con le rappresentanze istituzionali, al fine di promuovere e garantire l’accesso alla Giustizia, l’attuazione del giusto processo, l’effettivo diritto di difesa, l’autonomia e l’indipendenza dell’avvocatura
I legali sono ancora oggi oggetto di persecuzioni, aggressioni e violenze in tutto il mondo. Per questa ragione, anche quest’anno, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania ha celebrato una data importante per ricordare all’opinione pubblica chi è impegnato in prima linea nella difesa dei diritti fondamentali
"Servono più risorse e personale per dare alla Giustizia italiana quella marcia in più, quella modernizzazione necessaria per superare gli storici problemi del settore, ulteriormente aggravati dalla pandemia". E' quanto dichiarato da Rosario Pizzino, presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catania
La disposizione non si applica invece "ai testimoni e alle parti del processo". E l'assenza del difensore conseguente al mancato possesso del green pass "non costituisce impossibilità di comparire per legittimo impedimento"
La denuncia, le proposte e l’appello degli avvocati del distretto etneo oggi a Catania alla Ministra di Giustizia con l’intervento del presidente del COA, Rosario Pizzino
Da alcuni mesi gli avvocati sono in agitazione attraverso petizioni manifestazioni e disobbedienza civile. Si sono riuniti per alcuni minuti all’ingresso del Tribunale di Catania ed in silenzio stretti nella loro toga ricordando il loro ruolo la loro funzione
L'Associazione Antimafie "Rita Atria" ha dato mandato al suo avvocato, D'Antona del foro di Catania, di predisporre una denuncia contro il dirigente regionale autore del provvedimento che annulla la revoca alle autorizzazioni
Secondo l'accusa, Stancanelli avrebbe suggerito nomi di persone da inserire nelle commissioni per l'aggiudicazione degli appalti all'epoca in cui era assessore regionale alla Famiglia nel governo Cuffaro
L 'ipotizzata soppressione del Tribunale di Caltagirone comporterebbe pesanti ricadute nel comprensorio calatino (12 comuni) in termini di accesso al servizio giudiziario e di ulteriore impoverimento del territorio
"L'ipotesi di un ricorso al rito abbreviato? Ancora è prematuro, sono scelte e valutazioni che farò a tempo debito con i miei avvocati". Lo ha affermato il presidente della Regione siciliana durante una pausa dell'udienza preliminare
Il piazzale dedicato al ricordo del legale catanese ucciso dalla mafia si trova tra viale Raffaello Sanzio e via Oliveto Scammacca, luogo dove avvenne il vile agguato mafioso
Gli avvocati del foro di Catania hanno occupato "simbolicamente" le sale del tribunale: per due giorni si sono astenuti dalle udienze per protestare contro la riforma
Il comitato spontaneo "contro la soppressione degli uffici giudiziari di Caltagirone" ha inviato una lettera al ministro della Giustizia Avv. Paola Severino
Presente in 23 città, adesso, anche a Catania lo sportello di servizio legale per le persone senza fissa dimora. Il servizio gratuito è aperto tutti i martedì dalle 17.00 alle 19.00, ed è possibile presentarsi senza appuntamento
Confermata la condanna di Daniele Micale per l'omicidio dell'ispettore capo di polizia Filippo Raciti. Il giovane 24 enne era in aula e alla lettura della sentenza è scoppiato in lacrime
Alcuni penalisti del Foro di Catania si sono fatti promotori di una raccolta di firme per esprimere solidarietà al giudice Alfredo Gari che, nei giorni scorsi, per una dimenticanza aveva fatto scarcerare un gruppo di mafiosi
Sono state soprannominate "il laboratorio dei veleni" le stanze della facoltà di Farmacia di Catania dove otto persone che qui lavoravano a contatto con sostanze chimiche smaltite senza precauzioni sono morte tra il 2000 e il 2007. Video Tm news
Accertare la verità su quanto accadde nei laboratori di Scienze Farmaceutiche e riportare all'attenzione della città questa vicenda. È quanto chiedono con forza i familiari e i legali delle vittime