L'esercitazione "NeamWave 21" ha come obiettivo il test del funzionamento dei sistemi di comunicazione per l'allerta maremoto anche nel mar Jonio, oltre che nel nord Atlantico e nel resto del Mediterraneo
Secondo il vulcanologo dell'Ingv di Catania Boris Bhenke, "se si fosse verificato un terremoto così forte da poter provocare il movimento di una faglia vicina, ci sarebbero stati i presupposti per pensare ad altri eventi a breve termine. Ma il quadro attuale è decisamente diverso"
A due anni dal terremoto che ha colpito diverse città etnee e i primi stanziamenti i comitati dei residenti lanciano un appello alla politica: i finanziamenti non basteranno per ricostruire
L'evento sismico più forte, con magnitudo 3.1, è stato registrato alle 3 e 24 di stanotte ad una profondità di 10 chilometri. Non si registrano danni a persone o cose
Il 31 dicembre era la deadline per lasciare le strutture alberghiere che hanno ospitato decine e decine di cittadini rimasti senza casa. Ma in molti registrano problemi per trovare un immobile in affitto
La storia di Giuseppe Giuffrida, senza casa dal sisma dello scorso anno e tra poche ora dovrà abbandonare l'albergo dove ha vissuto negli ultimi dodici mesi
Il primo cittadino acese affronta i nodi a un anno dal sisma di Santo Stefano che ha danneggiato in particolar modo alcune frazioni e diverse strutture pubbliche
L'intervista a Stefano Alì, primo cittadino di Acireale, a un anno di distanza dal sisma di Santo Stefano. Il sindaco ha sul suo tavolo di lavoro un mattone proveniente dall'abitazione che era dei suoi genitori e del fratello, gravemente danneggiata dalle scosse. Un modo per ricordare a chiunque lo incontri di quello che ha subito la sua comunità.
L'intervista al sindaco di Zafferana Etnea Salvo Russo a un anno dal sisma di Santo Stefano, tra voglia di ricominciare e le difficoltà nell'amministrare un ente che sta affrontando ancora la fase dell'emergenza e inizia a preparsi per la ricostruzione.
L'intervista al sacerdote delegato dal Vescovo per affrontare i nodi e le conseguenze del sisma che un anno fa ha sconvolto la vita di centinaia di famiglie
L'intervista all'esponente del Comitato dei Terremotati di Zafferana Etnea Matilde Riccioli. La denuncia delle "dimenticanze" del sisma siciliano da parte dello Stato, la voglia di ricominciare e di ritrovare una normalità che si è spezzata lo scorso 26 dicembre 2018 e le difficoltà affrontate sinora.
A Poggio Felice, frazione di Zafferana Etnea, c'è una via che rappresenta la devastazione e il vuoto post sisma: via Fortino. Il reportage e le immagini delle abitazioni che raccontano i disagi e le difficoltà di chi da un anno vive fuori dalla propria casa.