Il presidente della commissione tributi Salvatore Tomarchio accende i riflettori sui numerosi plessi catanesi vandalizzati e privi di qualsiasi progetto che ne consenta il riutilizzo funzionale
Centinaia di famiglie abitano la zona tra via Rocca Romana, via Lago di Nicito e via Plebiscito. Il consigliere di circoscrizione Ruffino ha sollecitato l'amministrazione a intervenire. L'assessore ai Lavori Pubblici precisa: "Problema sarà risolto in una settimana"
Rischia di diventare un vero e proprio "polmone nero" la periferia sud della città. Il neo presidente della sesta municipalità, Lorenzo Leone, ha dichiarato che sono in corso operazioni di decespugliamento
Nel pomeriggio e nella serata di ieri, sono state impiegate unità cinofile, motovolanti e pattuglie della polizia municipale. Identificate 183 persone, controllati 115 veicoli e eseguiti 28 verbali. Sequestrate anche 11 dosi di marijuana
Per il quartiere simbolo del degrado catanese, un progetto di riqualificazione del valore di 73,7 milioni di euro. Ma il Ministero stanzia 13 milioni. E i rimanenti 60,7 milioni di euro?
Ancora quartiere Antico Corso al centro dei riflettori. Dopo la Chiesa della Purità, che ospiterà l'auditorium della facoltà di Giurisprudenza, scopriamo un altro pezzo di storia abbandonato in una città che ha deciso di investire nel cemento, non nella cultura
Costruito e mai utilizzato. Questo il simbolo di una logica perversa che colpisce il quartiere più popolato della città. Doveva essere una new town, stando al progetto iniziale. Oggi è soltanto un enorme polmone "grigio" di cemento
Dal mese di giugno, il quartiere è senza luce lungo le arterie stradali. I residenti temono di cadere nel dimenticatoio ricordando un episodio già accaduto. Quella volta, infatti, rimasero ben 14 mesi senza illuminazione
Già dal mese di luglio si sono susseguite le segnalazioni dei residenti e la sede circoscrizionale della 7^ Municipalità ha avviato una attività di derattizzazione. Ma non basta
Lo spaccio si svolgeva in un cortile di via Spedaletto, nei pressi della piazza Machiavelli. Qui vi erano anche le abitazioni degli indagati che, con il vicinato, hanno reso difficili le indagini
Agenti della squadra mobile, avvalendosi di intercettazioni e videoriprese, hanno individuato la centrale operativa dove veniva venduta la sostanza stupefacente nella piazza conosciuta come San Cosimo
Dalla chiusura della scuola media Andrea Doria al mercato del voto: i volontari dell'associazione Gapa da oltre 25 anni combattono contro le istituzioni e la criminalità per difendere i bambini e i ragazzi del quartiere di San Cristoforo
L' evento fieristico darà la possibilità di vedere all'opera dal vivo gli artigiani e i loro manufatti ma darà anche la possibilità di assaporare i tipici dolci siciliani
Si sentono figli di un Dio minore. Non riconosciuti dalle Istituzioni. Sono gli abitanti della zona balneare Vaccarizzo che denunciano la situazione insostenibile e aprono una petizione per mettere fine a questo degrado
Il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli e il progettista incaricato dai soggetti privati del nuovo masterplan di Corso Martiri della Libertà architetto Mario Cucinella hanno presentato il plastico del risanamento di San Berillo
Il Palazzo di Cemento è solo un simbolo di questa roccaforte. Anche per questo è stato scelto come tappa per la 15esima Carovana Antimafie, che prova a fare luce sulle periferie dimenticate dell'Italia e, da quest'anno, d'Europa
Tre consiglieri comunali di Catania hanno presentato un esposto-denuncia alla Procura della Repubblica: illegalità diffuse, carenze igieniche, atti di vandalismo e molestie rappresentano da anni una costante nella zona di Corso Martiri
Nel 2011 sono stati arrestati 90 minori nella città di Catania e 43 nella provincia. I quartieri che registrano più casi di devianza minorile sono Librino e San Giorgio con 36 ingressi di minori