Il numero delle segnalazioni e denunce ricevute nell’anno in corso è più di 160mila in Italia. Solo in Sicilia orientale le forze dell'ordine hanno trattato 823 casi di frodi su e-commerce
Le indagini sono state condotte dalla squadra mobile di Catania e hanno preso le mosse da alcune aggressioni a medici in servizio nel pronto soccorso dell'ospedale Vittorio Emanuele
Dalle indagini è emerso che l'interessato attraverso la creazione di falsa documentazione riferita a "buoni fruttiferi postali, bot e titoli obbligazionari", è riuscito a ingannare 15 clienti investitori e a sottrarre loro il denaro
L'uomo avrebbe contattato un impiegato di un Centro sportivo affermando di avere subito una rapina effettuata con uno scooter, con targa corrispondente a quella dell'impiegato stesso. Ha chiesto così un "risarcimento" per il presunto torto
L’indagine della guardia di finanza è nata da una denuncia della Regione nei confronti dell’agente contabile del Parco. Secondo l’accusa avrebbe versato solo una parte degli introiti. Crocetta: “Metteremo in atto un monitoraggio, e faremo blitz nei musei”
Secondo gli investigatori il gruppo con base in Sicilia avrebbe truffato un commerciante di materiale elettrico, al quale avrebbero ordinato una ingente fornitura di lampade
Si tratta di due giovani che in due diversi esercizi commerciali erano riusciti a comprare merce dal costo basso, pagando con banconote false da 100 euro e ricevendo in cambio il resto
I dipendenti utilizzavano "scorrettamente" i badge attestanti l'entrata e l'uscita dal lavoro e modificavano gli straordinari. Gli 80 lavoratori coinvolti sono stati incastrati da alcune telecamere nascoste
L'indagine parte da una serie di denunce presentate da cittadini che si sono visti sospendere la fornitura di luce, gas e telefono per il mancato pagamento delle bollette, nonostante gli utenti avessero provveduto a farlo presso gli sportelli delle poste private
Al momento dell'accredito il venditore spariva e con lui anche l'annuncio. Grazie, però, a un errore tecnologico i carabinieri sono riusciti ad individuarlo. Una delle vittime ha chiesto e ottenuto l'invito tramite smartphone della foto del tablet in vendita
Il malfattore pur avendo ricevuto il regolare pagamento, rilasciava solamente un attestato provvisorio rinviando la consegna del regolare contrassegno e relativo certificato
Gli investigatori non escludono che su Giuseppe Ucciardello siano state esercitate pressioni da parte dei soggetti interessati ad ottenere l'affidamento del servizio dei parcheggi a pagamento. Indagato anche il sindaco
L'inchiesta si è svolta a Catania e Ragusa. Gli indagati falsificavano documenti di identità, dati anagrafici, buste paga, cud e modelli unici, presentandosi come dipendenti di una compagnia aerea o come pubblici dipendenti
Secondo le indagini condotte dalla polizia di Colonia, gli arrestati avrebbero creato in Germania imprese edili di comodo, intestate a prestanome al fine di eseguire lavori senza pagare imposte e contributi all'erario per milioni di euro. Arresto europeo a carico di M.F., 32 anni, di San Cono
A capo dell'organizzazione F.M.C, residente a Paternò, che con l'aiuto di un complice disponeva assunzioni e dismissioni dei falsi braccianti per ottenere le indennita' dall'Inps. Dal 2007 al 2011 l'Inps ha corrisposto circa 850 mila euro non dovuti
In manette un dipendente dell'ufficio dell'agenzia delle entrate che aveva chiesto soldi al titolare di alcune palestre per evitare accertamenti fiscali
Alcune società immettevano sul mercato prodotti elettronici, fra cui smartphone di ultima generazione, a prezzi stracciati rispetto a quelli normalmente praticati. Ma le fiamme gialle di Ascoli Piceno e Porto hanno scoperto l'inganno
La loro tecnica era sempre la stessa: le donne fermavano i turisti per chiedere loro l'elemosina e, mentre gli ignari viaggiatori erano distratti a cercare qualche moneta nel borsello, i due uomini entravano in azione per fare sparire la valigia del malcapitato
Due ventenni si erano rivolte allo stregone per salvare le loro storie d'amore. L'uomo, con la scusa di un rituale aveva palpeggiato più volte una delle vittime facendosi anche pagare 100 euro a seduta
Due malviventi a bordo di una Seat Ibizia hanno affiancato una Opel Astra e uno dei delinquenti, munito di un bastone chiodato ha rigato lo sportello della vittima